Connect with us

Published

on

Il terzo rapporto del progetto ‘Mare Caldo’, pubblicato da Greenpeace Italia e condotto dalle ricercatrici del Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (Distav) dell’Università di Genova per monitorare gli impatti della crisi climatica sui mari italiani, conferma un aumento generalizzato delle temperature con conseguenze evidenti sulla flora e la fauna del Mediterraneo e un’intensificazione degli eventi climatici estremi.

Nei primi tre anni del progetto Mare caldo sono stati analizzati oltre un milione di dati di temperatura in nove aree di studio, dove sono stati osservati diversi periodi particolarmente caldi. Le analisi dei dati relativi ai monitoraggi biologici, condotti in sette aree di studio, hanno evidenziato vari segnali riconducibili agli effetti del riscaldamento globale e cambiamenti, con ogni probabilità irreversibili, in tutte le comunità di scogliera indagate.

“L’aumento delle temperature sta causando drammatici cambiamenti nella biodiversità marina, dalla scomparsa delle specie più sensibili caratteristiche del nostro mare all’invasione di altre, spesso aliene, che meglio si adattano a un mare sempre più caldo”, dichiara Monica Montefalcone, ricercatrice del Seascape Ecology Lab del Distav.

Nei mesi tra giugno e settembre 2022 all’Isola d’Elba e nell’area marina protetta di Portofino, le due aree per le quali si dispone di tre anni di dati, sono state registrate anomalie termiche fino a 2°C in più a 10-15 m di profondità rispetto alle medie mensili degli anni precedenti. In tutte le aree monitorate sono stati osservati segni di sbiancamento e necrosi in varie specie come le gorgonie, la madrepora Cladocora caespitosa e le alghe corallinacee incrostanti, attribuibili al riscaldamento delle acque. L’area marina protetta di Capo Carbonara e l’Isola d’Elba sono le aree dove si sono osservati i maggiori impatti sulle gorgonie. A Capo Carbonara, in particolare, il 50% delle colonie di gorgonie rosse hanno mostrato segni di necrosi. All’Isola d’Elba è inoltre aumentata la frequenza di mortalità della madrepora Cladocora caespitosa. Infine, nelle aree marine protette di Capo Carbonara e Torre Guaceto i segni di sbancamento delle alghe corallinacee incrostanti hanno raggiunto rispettivamente percentuali preoccupanti del 65% e del 45%.

Sul versante Adriatico, nell’area marina protetta di Miramare, a Trieste, quella più a nord della rete del progetto Mare caldo, sono stati registrati eventi di moria di massa del mollusco bivalve Pinna nobilis, che ha coinvolto tutte le popolazioni mediterranee di questa specie a partire dal 2018. Nelle aree marine protette più meridionali è stato registrato il maggior numero di specie termofile (adattate ad acque calde), il cui potenziale aumento, unito alla diffusione di specie aliene, potrebbe portare a un impoverimento delle comunità autoctone.

“Il nostro mare sta pagando un prezzo elevato: diventa sempre più povero ma anche sempre più pericoloso, perché il calore che si accumula in mare contribuisce ad alimentare fenomeni climatici sempre più estremi – ha dichiarato Alessandro Giannì, responsabile delle Campagne di Greenpeace Italia – Gli effetti della crisi climatica e delle anomalie termiche sono evidenti in tutte le aree di monitoraggio, indipendentemente dalla localizzazione geografica o dal livello di conservazione dei siti”.

LE ULTIME NOTIZIE

LIVE VIDEO Pope Francis, still thousands of faithful at St Peter’s. Last day of Ostension
St Peter's Basilica also open at night. More than 128,000 people have already paid their respects. Rome armoured for the...
Read More
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: magnitudo 2.7 avvertita a Pozzuoli e nei comuni limitrofi
Lo sciame sismico prosegue nell’area flegrea: la scossa delle 8.29 è stata nettamente percepita tra Bacoli, Pianura e Licola Un...
Read More
Trump avverte Putin: “Ho una deadline”. Appello per la pace e tensione con Zelensky
Il presidente Usa critica Mosca per l’attacco a Kiev e rilancia i colloqui di pace. Ma sulla Crimea apre a...
Read More
LIVE VIDEO Papa Francesco, ancora in migliaia i fedeli a San Pietro. Ultimo giorno ostensione  
Aperta anche di notte la Basilica di San Pietro. Oltre 128.000 persone hanno già reso omaggio. Roma blindata per l’arrivo...
Read More
Trump in the storm: 12 US states sue him over unilateral tariffs
New York leads legal action against US president: “Arbitrary and unconstitutional choices”. Concerns also from retail bigwigs and China Twelve...
Read More
MotoGP, via al weekend di GP a Jerez: dove vederlo in tv e streaming
Il campionato fa tappa in Spagna: oggi libere e pre-qualifiche sul circuito Angel Nieto. Marquez davanti a tutti in classifica...
Read More
Volvera, lite condominiale finisce in tragedia: tre morti
Un uomo accoltella una coppia di vicini e si toglie la vita. Indagano i carabinieri per chiarire la dinamica e...
Read More
Trump a Roma per i funerali del Papa: possibili incontri con leader mondiali, ma nessun vertice
Il presidente Usa atterra stasera a Fiumicino e parteciperà alla cerimonia con Melania. Zelensky e von der Leyen presenti, ma...
Read More


(AdnKronos)


di tendenza