
Pilota caccia cinese esegue manovra aggressiva vicino jet Usa nel Mar Cinese Meridionale
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Secondo quanto riportato dall’esercito americano, un pilota cinese di un caccia ha eseguito una manovra aggressiva in prossimità di un aereo di sorveglianza statunitense che operava nel Mar Cinese Meridionale la scorsa settimana. L’incidente si verifica in un contesto di già elevate tensioni tra Washington e Pechino, in merito alle questioni legate a Taiwan e all’abbattimento di un presunto pallone spia cinese che ha attraversato il territorio statunitense all’inizio dell’anno.
L’aereo cinese avrebbe volato direttamente davanti e a soli 400 piedi dal muso dell’RC-135, costringendo l’aereo statunitense ad attraversare la turbolenza generata. Il Comando Usa Indo-Pacifico ha sottolineato che l’RC-135 stava svolgendo operazioni sicure e di routine nello spazio aereo internazionale del Mar Cinese Meridionale, in piena conformità con il diritto internazionale.
Le riprese video mostrano l’aereo da combattimento che attraversa lo spazio davanti all’aereo americano, causando la sua tremolazione a causa della turbolenza generata. Un alto funzionario della difesa statunitense ha evidenziato un “aumento allarmante del numero di intercettazioni aeree rischiose e scontri in mare” da parte di aerei e navi cinesi, azioni che potrebbero potenzialmente portare a un incidente pericoloso o a un errore di calcolo. Il funzionario ha aggiunto che non crede che tali azioni siano compiute da piloti che operano in modo indipendente, ma che facciano parte di un modello più ampio.
La Cina ha respinto le accuse degli Stati Uniti e ha invece puntato il dito contro di loro, considerando il frequente dispiegamento di aerei e navi da ricognizione statunitensi come una “grave minaccia” per il paese. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese ha dichiarato che le azioni provocatorie e pericolose degli Stati Uniti sono la causa dei problemi di sicurezza marittima. La Cina ha chiesto agli Stati Uniti di porre fine a queste provocazioni pericolose e ha assicurato che adotterà le misure necessarie per proteggere fermamente la sua sovranità e sicurezza.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano17 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News16 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News7 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections