Connect with us

Published

on

Tre startup, tre progetti innovativi per ripensare il futuro del servizio idrico della Lombardia e affrontare in modo più efficace le conseguenze del cambiamento climatico. Si è conclusa con il pitch day di martedì 28 febbraio WAve of innovation, la call internazionale lanciata da Water Alliance, la rete delle 13 aziende pubbliche del servizio idrico integrato lombardo (Acque Bresciane, Alfa, BrianzAcque, Como Acqua, Gruppo Cap, Gruppo Tea, Lario Reti Holding, Mm, Padania Acque, Pavia Acque, Sal, Secam e Uniacque), per promuovere l’innovazione nel settore della gestione delle acque in un’ottica di open innovation su scala internazionale.

“È motivo di orgoglio constatare l’interesse che questa iniziativa ha riscosso a livello internazionale, con candidature provenienti dagli Usa, Canada, Australia fino a Israele – afferma Enrico Pezzoli, portavoce di Water Alliance e presidente e ad di Como Acqua – Ciò significa che Water Alliance è una realtà attrattiva e ritenuta capace di attuare concretamente progetti, accogliendo proposte di innovazione per implementare i propri servizi”.

La call, apertasi lo scorso ottobre, aveva l’obiettivo di trovare soluzioni innovative in alcune aree nevralgiche per il servizio idrico quali la gestione dei fanghi di depurazione, la produzione di biogas, i big data e la creazione di una rete sempre più smart, e ha visto la partecipazione di 57 aziende e startup da tutto il mondo. “La Call for Innovation che si è appena conclusa è frutto di un grande lavoro della rete, che ha scelto di aprirsi al mondo dell’innovazione su scala globale, – osserva Michele Falcone, coordinatore dell’Organo di Gestione di Water Alliance e direttore General counseling e appalti di Gruppo Cap – Dialogare con startup e hub dell’innovazione ci ha permesso di confrontarci con soluzioni innovative e ad alto tasso tecnologico. Soluzioni cruciali per la transizione ecologica e la digitalizzazione del servizio idrico lombardo che dovrà affrontare le sfide poste dalla crisi climatica ma anche dall’attuazione del Pnrr. I progetti individuati ci permetteranno di implementare soluzioni circolari e digitali che miglioreranno la qualità del servizio idrico integrato lombardo”.

“Siamo molto soddisfatti dei risultati di A WAve of Innovation – dice Desdemona Oliva, direttrice R&D di Gruppo Cap e coordinatrice del gruppo Open Innovation di Water Alliance – Abbiamo ricevuto molte candidature di alto profilo da tutto il mondo che ci hanno permesso di conoscere a fondo le opportunità dell’Open Innovation nell’ambito dell’idrico. I progetti selezionati sono strategici perché ci garantiscono una gestione più efficiente dei fanghi di depurazione e della risorsa idrica. Con Ostara e Alpha Cleantec AG sarà infatti possibile sia recuperare materie prime seconde ad alto valore sia massimizzare la produzione di biogas riducendo al contempo il volume di fanghi secchi. Con il Digital Twin sviluppato da Water Jade avremo invece l’opportunità di affrontare più efficacemente la crisi idrica”.

Sono stati 10 i finalisti che hanno partecipato al pitch day che si è tenuto al Palazzo delle Stelline di Milano: PipePredict GmbH, Waterjade, Febus Optics, Alpha Cleantec Ag, Aqualitas, Aganova, Hupi Saas, Fracta Inc, Ostara Nutrient Recovery Technologies Europe e Cann Forecast, che hanno sottoposto i propri progetti a una commissione composta dal management di Water Alliance. Le tre startup, e i relativi progetti, selezionati dalla commissione sono stati: Ostara (Canada), che ha costruito un progetto per aiutare le water utility a recuperare preziosi nutrienti dalle acque reflue per poi trasformarli in fertilizzanti ad alto valore, secondo un percorso a elevata circolarità; Alpha Cleantec Ag (Svizzera), che ha sviluppato un processo di pretrattamento dei fanghi che massimizza la generazione di biogas, migliora la disidratazione e riduce la quantità di fanghi secchi prodotti; Waterjade (Italia), che ha sviluppato una soluzione di Digital Twin, grazie alla quale è possibile prevedere l’afflusso di acqua nei fiumi e nei pozzi. Grazie all’unione di modelli fisici e machine learning e all’utilizzo di immagini satellitari, il progetto permette di affrontare più efficacemente la crisi climatica.

La call ha visto la partecipazione di 57 startup provenienti da tutto il mondo: Stati Uniti, Israele, Canada, Australia, Germania, Spagna e Svizzera. I 57 progetti sono poi stati valutati dal management di Water Alliance, che ha stabilito i 10 finalisti, che sono stati protagonisti del pitch day tenutosi martedì scorso.

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint
Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending