Connect with us

In Evidenza

Papa Francesco vola in Congo



Papa Francesco arriva oggi a Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, primo Paese africano e settimo al mondo per il maggior numero di cattolici. Atteso dai fedeli, il Pontefice non potrà andare nell’est del Paese a causa dell’insicurezza di questa regione piagata da 30 anni di violenze. Ma il primo febbraio incontrerà nella capitale un gruppo di vittime del Congo orientale. “Il Papa vuole consolare, condannare questi attentati, chiedere perdono a Dio per tutte queste stragi, vuole invitare e incoraggiare tutti alla riconciliazione, per questo il motto di questa visita è Tutti riconciliati in Cristo”, ha spiegato il nunzio apostolico nella Repubblica democratica del Congo, monsignor Ettore Balestrero, intervistato da Aiuto alla Chiesa che Soffre.

In Italia è stato l’omicidio dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci insieme al loro autista, quasi due anni fa, a portare sotto i riflettori la grave situazione di violenza e instabilità nelle regioni occidentali congolesi del nord e sud Kivu e dell’Ituri. Ma da allora la situazione non è certo migliorata, in una regione dove operano oltre centro gruppi armati e la tensione con il vicino Ruanda è alle stelle.

L’agenzia stampa Fides ha riportato ieri di almeno 15 persone uccise in un assalto a tre villaggi dell’Ituri da parte dei jihadisti delle Forze democratiche Alleate (Adf), gruppo di origine ugandese. Ma a preoccupare sono soprattutto le milizie tutsi del gruppo M23 sostenuto dal Ruanda, che ormai controlla le principali vie di collegamento fra la parte settentrionale del Nord Kivu e Goma, il suo capoluogo, secondo un rapporto della Rete per la Pace in Congo, citato da Fides.

Dal maggio 2021, il governo di Kinshasa ha posto in “stato d’assedio” le province dell’Ituri e del Nord Kivu. Ma l’esercito, che non sempre rispetta i diritti umani dei civili, non è riuscito a contenere la violenza dei gruppi armati. Intanto l’M23, che è ampiamente appoggiato dall’esercito ruandese con uomini, armi e mezzi, ha preso il controllo di oltre 100 villaggi nella regione di Rutchuru, imponendo una propria amministrazione.

Il 29 e 30 dicembre, l’M23 ha compiuto un massacro a Kishishe con 131 morti secondo la forza di pace Onu Monusco e 287 secondo il governo di Kinshasa. Secondo stime della Bbc, attualmente almeno 400mila civili hanno dovuto abbandonare le loro case. Vi sono stati intanto tentativi internazionali, di Paesi africani, del Qatar, di mediare fra la Rd Congo e il Ruanda, ma la crisi fra i due Paesi confinanti ha subito un’escalation la settimana scorsa, con gli spari delle forze ruandesi contro un aereo militare congolese accusato di sconfinamento. Spari che sono stati bollati da Kinshasa come “un atto di guerra”.

L’instabilità cronica del Congo orientale nasce dal genocidio del 1994 in Ruanda, che ha portato un milione di profughi nel Paese confinante. Mischiati ai veri profughi hutu c’erano anche 30mila Interahamwe, ex miliziani responsabili del genocidio dei tutsi, che volevano riconquistare il Ruanda. Il loro arrivo si era inserito sulle tensioni che già c’erano fra le popolazioni autoctone e gli allevatori di origine ruandese immigrati nel 19esimo secolo. Una situazione che portò all’invasione del Congo da parte del Ruanda, le cui truppe – sostenute da Uganda, Burundi e Angola – arrivarono a Kinshasa nel 1997.

Inizialmente sostenuto dal Ruanda, il nuovo presidente congolese Laurent Kabila si ribellò poi contro Kigali, scatenando una seconda guerra. Kabila era sostenuto da Zimbabwe e Angola, mentre il Ruanda era alleato all’Uganda. Ma questi ultimi due Paesi cominciarono poi a combattere fra loro nel 1998-1999, anche tramite gruppi fantoccio nel Kivu. A complicare ulteriormente la situazione, le popolazioni autoctone del Kivu avevano fondato loro milizie di autodifesa, chiamate Mai-Mai.

La seconda guerra nel Congo è terminata nel 2002 con una pace sponsorizzata dall’Onu. Ma nel frattempo la situazione nel Kivu si era incancrenita, con le diverse milizie che si sono trasformate in micro signorie della guerra, dedite allo sfruttamento delle ricche risorse minerarie, al contrabbando, il taglieggiamento della popolazione. E per molti giovani della cosiddetta generazione kalashnikov il mestiere della guerra è diventato l’unico sbocco possibile. Nell’Ituri, operano invece gruppi jihadisti arrivati negli anni novanta, come l’Adf.

LE ULTIME NOTIZIE

Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio

Sembra sbloccarsi lo stallo politico in Israele intorno alla contestatissima riforma della giustizia promossa dal premier Benjamin Netanyahu. Secondo quanto...
Read More
Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio

Monza: marocchino interrompe la messa gridando in arabo, denunciato

Un uomo marocchino di 55 anni è stato denunciato ieri a Monza per interruzione di funzione religiosa e sanzionato per...
Read More
Monza: marocchino interrompe la messa gridando in arabo, denunciato

Media ucraini pubblicano audio che rivela commenti al vetriolo su Putin

Recentemente, i media ucraini hanno pubblicato un presunto audio che avrebbe registrato una conversazione tra il produttore musicale russo Iosif...
Read More
Media ucraini pubblicano audio che rivela commenti al vetriolo su Putin

I berlinesi bocciano il referendum sul clima

Domenica i cittadini di Berlino hanno bocciato un referendum che avrebbe vincolato la città a sforzarsi di essere neutrale dal...
Read More

Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis

Il Tribunale della Sorveglianza di Milano ha respinto la richiesta di differimento della pena per motivi di salute di Alfredo...
Read More
Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis

Alitalia, Ue: “Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito”

La Commissione Europea ha stabilito che il prestito di 400 milioni di euro concesso dallo Stato italiano nel 2019 ad...
Read More
Alitalia, Ue: “Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito”

Rinviata l’udienza di Alessia Pifferi, accusata di omicidio della figlia di 18 mesi

L'udienza di Alessia Pifferi, detenuta con l'accusa di omicidio volontario pluriaggravato per aver lasciato morire di stenti la figlia di...
Read More
Rinviata l’udienza di Alessia Pifferi, accusata di omicidio della figlia di 18 mesi

Cambio ai vertici della Saudi National Bank, istituto che ha affossato Credit Suisse

La Saudi National Bank, principale azionista di Credit Suisse con una quota vicina al 10%, ha annunciato un cambiamento ai...
Read More
Cambio ai vertici della Saudi National Bank, istituto che ha affossato Credit Suisse

(AdnKronos)

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza