Connect with us

Published

on

Con le richieste di rinvio a giudizio, per Agnelli, Nedved e Arrivabene fra gli altri, l’inchiesta della Procura di Torino sui conti della Juventus fa un passo avanti. I reati contestati, che possono essere aggiornati secondo le esigenze che dovessero emergere, sono quelli di false comunicazioni sociali, ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza, manipolazione del mercato e dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.

L’inchiesta, avviata nel novembre di un anno fa, riguarda i bilanci di tre annualità, 2019, 2020, 2021, per i quali l’accusa, in concreto, ipotizza plusvalenze fittizie e manovre sugli stipendi dei calciatori, soprattutto durante la pandemia Covid. La difesa della Juventus, che con le dimissioni dell’intero cda ha cercato di preservare la posizione della società, e di conseguenza della squadra, si fonda su due tesi portanti: le contestazioni della Procura “non paiono fondate” e “ogni sanzione sportiva risulterebbe del tutto infondata” visto che i bilanci non sono alterati.

Cosa rischiano gli indagati. E’ necessario partire dalle pene previste per i reati contestati. Per il falso in bilancio, reclusione da tre a otto anni; per la
manipolazione del mercato, reclusione da uno a sei anni e multa da ventimila euro a 5 milioni;
per l’ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità di pubblica vigilanza,
reclusione da uno a quattro anni; per la
dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni inesistenti, reclusione da quattro a otto anni.
Agnelli, Nedved e l’ex direttore sportivo Paratici, oggi al Tottenham, sono indagati per tutti e 4 i reati. L’amministratore delegato Arrivabene è indagato per il reato di falso in bilancio relativo agli anni 2019, 2020 e 2021, manipolazione del mercato e ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità di pubblica vigilanza per il 2021.

Cosa rischia la società Juventus. L’ipotesi di reato è legata alla responsabilità sui reati tributari e gli abusi di mercato. Per i reati tributari la sanzione è fino a cinquecento quote, e si può aumentare fino a un terzo. Per gli abusi di mercato la sanzione va a da quattrocento a mille quote. Una singola quota va da 258 a 1549 euro.

Cosa rischia la squadra Juventus. Sul piano sportivo, è la Procura federale a doversi muovere. Nel caso specifico, va guardato il Codice di giustizia sportiva. All’articolo 31, è prevista la penalizzazione di uno o più punti in classifica per chi “mediante falsificazione dei propri documenti contabili o amministrativi, si avvale delle prestazioni di sportivi professionisti con cui non avrebbe potuto stipulare contratti sulla base delle disposizioni federali vigenti”. La pena però deve avere una conseguenza concreta, chi è colpevole deve perdere qualcosa. Nel caso della Juventus, potrebbe essere la qualificazione in Champions. Se invece la penalizzazione è ininfluente, viene applicata nella stagione successiva. L’ipotesi retrocessione è invece legata esclusivamente a un’ipotesi: in caso falsificazione dei documenti contabili al fine di ottenere l’iscrizione al campionato si arriverebbe alla pena massima che comporta l’esclusione dal torneo o la retrocessione.

LE ULTIME NOTIZIE

Meteo in Italia: Montagne Russe Climatiche nel bel paese

Prossimi giorni tra freddo, caldo e gelo con fiocchi bianchi Il meteo in Italia sta vivendo una fase di montagne...
Read More
Meteo in Italia: Montagne Russe Climatiche nel bel paese

Incendio all’Umberto I Roma: pompieri in azione, evacuato pronto soccorso

Scoppiato un incendio al policlinico romano, pronto soccorso evacuato Squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute al Policlinico Umberto I...
Read More
Incendio all’Umberto I Roma: pompieri in azione, evacuato pronto soccorso

Fiorentina Vince 2-1 contro il Genk nella Conference League

La Fiorentina ha vinto 2-1 contro il Genk in un emozionante match del Gruppo F della Conference League. Presso lo...
Read More
Fiorentina Vince 2-1 contro il Genk nella Conference League

Pareggio 1-1 tra la Roma e il Servette nell’Europa League

Giallorossi qualificati ma perdono la testa del Gruppo G La Roma ha ottenuto un pareggio per 1-1 contro il Servette...
Read More
Pareggio 1-1 tra la Roma e il Servette nell’Europa League

AGCM: stop al trasferimento clienti da Intesa San Paolo a Isybank

Tutela dei 2,4 Milioni di Clienti Coinvolti nell'Operazione L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha emesso un provvedimento per...
Read More
AGCM: stop al trasferimento clienti da Intesa San Paolo a Isybank

Value Search celebra ventennale con restauro capolavori Accademia di Brera

Un impegno culturale e sociale attraverso la collaborazione pubblico-privato La società milanese di ricerca executive, Value Search, ha annunciato un...
Read More
Value Search celebra ventennale con restauro capolavori Accademia di Brera

Inverno nell’acqua e intorno all’acqua

Il Tirolo non è ricco solo di montagne, ma anche di laghi, laghetti e stagni. Ce ne sono oltre 600...
Read More
Inverno nell’acqua e intorno all’acqua

Virna Lisi. Diva e Antidiva

La Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale e la Fondazione Virna Lisi...
Read More
Virna Lisi. Diva e Antidiva

(AdnKronos)

OFFERTE IMPERDIBILI AMAZON BLACK FRIDAY

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza