Connect with us

Published

on

Dall’uso attento di riscaldamento e luci al risparmio idrico fino alla scelta dei mezzi di trasporto e di menu prodotti con materie prime locali: dagli operatori turistici della Val di Sole arriva un elenco di buone pratiche green contro il caro bollette e nel segno della lotta al cambiamento climatico. Una lista di suggerimenti che verrà proposta a quanti sceglieranno le località del territorio per le loro prossime vacanze invernali.

“La sinergia tra gestori e utenti è indispensabile per ridurre l’impronta ambientale del turismo – spiega Fabio Sacco, direttore generale dell’Azienda del Turismo Val di Sole – Questo decalogo è stato concepito in tempi non sospetti, prima dello scoppio del caro bollette. Ma alcune delle sue soluzioni dimostrano come, ragionando con lungimiranza, permette di affrontare anche crisi improvvise come quella energetica. La lista che abbiamo stilato, grazie al contributo di esperti in materia di sostenibilità ambientale, vuole essere un contributo che aiuti a riflettere sull’importanza di piccole scelte che spesso sottovalutiamo”.

Qualche esempio? Spingere al massimo il termostato non è mai necessario, spiegano gli operatori. Abbassare la temperatura di 1 o 2 gradi, invece, può fare la differenza senza nulla togliere al benessere degli ospiti. Contemporaneamente, molti piccoli accorgimenti devono diventare abitudine, anche in vacanza: spegnere la luce quando non serve, ridurre il tempo passato sotto la doccia e usare l’acqua fredda per lavarsi mani e denti (chiudendo il rubinetto quando si distribuiscono sapone e dentifricio). Stendere subito gli asciugamani usati, lasciando che l’acqua di cui sono intrisi evapori da sola, inoltre, limiterà le richieste di cambio biancheria permettendo alle lavanderie degli hotel di consumare meno energia e acqua.

“La sensibilità dei turisti nei confronti del problema è in forte crescita da tempo al pari dell’attenzione degli operatori del settore – prosegue Sacco – Tra il territorio e i suoi visitatori si è ormai creata una consapevole unità di intenti: le strutture stanno da tempo facendo la propria parte con entusiasmo in favore di soluzioni eco-compatibili. Gli utenti al tempo stesso scelgono destinazioni e attività tenendo in crescente considerazione la validità delle strategie a basso impatto”.

Ecco il decalogo del turista responsabile – Riduci il riscaldamento quando possibile; spegni la luce quando non serve; fai docce brevi; l’acqua fredda non fa sempre male; non chiedere sempre il cambio asciugamani; a tavola scegli i prodotti a filiera corta; affidati sempre al treno, alla bici e alle tue gambe; la raccolta differenziata va fatta anche in vacanza; limita l’uso della plastica; riduci l’utilizzo dei device.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending