Connect with us

Published

on

Monopattini elettrici, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un decreto che contiene tutti i requisiti richiesti dal ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile per poter circolare in sicurezza e, ovviamente, per evitare sanzioni.

Il decreto, ricorda laleggepertutti.it, elenca le caratteristiche tecniche di questi particolari veicoli, già molto diffusi nelle nostre città: dalla potenza all’impianto frenante, dalle ruote alle dimensioni e ai sistemi di segnalazione acustica e luminosa. Non ci sono, invece, nel provvedimento le norme di comportamento, già contenute in una legge entrata in vigore qualche anno fa. Vediamo come devono essere fatti i monopattini elettrici e di quali dispositivi devono essere dotati.

Monopattini elettrici: caratteristiche generali

Secondo il decreto pubblicato recentemente in Gazzetta Ufficiale, per “monopattino a propulsione prevalentemente elettrica”, comunemente chiamato monopattino elettrico, si intende un veicolo a due assi con un solo motore elettrico, dotato di manubrio e non dotato di sedile.

La potenza nominale continua del motore elettrico non deve essere superiore a 0,50 kW. Il diametro minimo delle ruote è di 203,2 mm (8″). Gli pneumatici devono essere dotati di battistrada, il cui spessore deve essere tale da garantire una sufficiente tenuta in tutte le condizioni di uso.

I monopattini elettrici devono essere dotati di un regolatore di velocità configurabile in funzione del limite stabilito, vale a dire 6 km/h nelle aree pedonali e 20 km/h negli altri casi.

Le dimensioni massime dei monopattini elettrici sono:
– 2 metri di lunghezza;
– 75 centimetri di larghezza nel suo punto più largo, compreso il manubrio ed esclusi gli eventuali indicatori di svolta;
– 1,50 metri di altezza.

La massa in ordine di marcia (cioè, la massa del veicolo a vuoto, pronto per il normale utilizzo, comprendente la massa dei liquidi e delle dotazioni di serie indicate dalle specifiche del costruttore, con esclusione del peso delle batterie) non deve essere superiore a 40 kg.

Ai monopattini elettrici si applica la marcatura «CE» prevista dalla direttiva europea n. 2006/42/CE. Inoltre, devono riportare, in un’apposita etichetta, l’indicazione del carico massimo che può sopportare in normali condizioni di uso.

Monopattini elettrici: l’impianto frenante

Il decreto ministeriale si sofferma in particolare sull’impianto frenante dei monopattini elettrici: i veicoli devono essere dotati di freno sulla ruota anteriore e su quella posteriore, con un dispositivo indipendente per ciascun asse installato in modo tale da poter agire in maniera pronta ed efficace sulle rispettive ruote.

I dispositivi indipendenti di frenatura possono agire sulla ruota (pneumatico o cerchione) o sul mozzo, oppure, in generale, sugli organi di trasmissione.

Monopattini elettrici: luci, catadiottri e segnalatore acustico

Vedere, essere visti ed essere anche sentiti: ecco lo scopo di luci, catadiottri e segnalatore acustico di cui devono essere dotati i monopattini elettrici.

In particolare, i veicoli devono avere:
– un segnalatore acustico;
– indicatori luminosi di svolta (le frecce) di colore giallo ambra;
– una luce bianca o gialla anteriore e una rossa posteriore, in entrambi i casi fissa;
– catadiottri rossi posteriori;
– catadiottri gialli applicati sui lati.

Sono ammesse anche luci di arresto (quello che per le auto chiamiamo gli «stop»). Il suono emesso dal campanello deve essere di intensità tale da poter essere percepito ad almeno 30 metri di distanza.

Gli indicatori luminosi di svolta devono essere collocati sia in posizione anteriore che posteriore rispetto al conducente e simmetricamente all’asse longitudinale del veicolo, ad un’altezza compresa tra un minimo di 15 centimetri ed un massimo di 1,4 metri da terra. Nel caso in cui vengano posizionati in modo tale da essere visibili sia anteriormente sia posteriormente (ad esempio, sul manubrio) sono sufficienti solo due indicatori di svolta.

Le eventuali luci di arresto devono emettere luce rossa e possono essere installate ad un’altezza compresa tra un minimo di 15 centimetri ed un massimo di 1,4 metri da terra.

I dispositivi luminosi anteriore, posteriore, di svolta e la luce di arresto devono essere ad alimentazione elettrica e possono essere alimentati sia da una batteria autonoma sia dalla stessa batteria che alimenta anche il motore elettrico.

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela

Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela

James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements

Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements

Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica

Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica

Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative

Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending