Connect with us

Published

on

Obiettivo principale per la decarbonizzazione del trasporto aereo è definire un percorso credibile, scientifico e rigoroso su cui allineare tutti gli operatori e anche la parte politica intorno alla gestione e modernizzazione di questo settore. Un percorso che ci deve portare a un settore pienamente compatibile con l’ambiente, e la scienza ci dice che questo è possibile, con zero emissioni entro il 2050. Ci vuole anche onestà intellettuale, perché oggi questo settore ha un certo impatto sull’ambiente, pari al 2% del carico emissivo globale, che potrebbe anche incrementare con la crescita della domanda nei prossimi due anni. Ecco perché bisogna definire questo percorso e stimolare le policy di supporto. Nell’immediato la transizione vede come soluzione a portata di mano il ricorso ai biocarburanti sostenibili per l’aviazione, in prima battuta di origine biologica come biomasse, oli esausti, legname, e in seconda battuta carburanti sostenibili di origine sintetica. Nella lunga prospettiva potrebbero anche entrare nello scenario nuovi sistemi di propulsione diversi da quelli che conosciamo adesso, penso per esempio all’idrogeno. Ma potranno avere un apporto visibile soltanto dal 2040 in poi”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma durante il primo congresso annuale sulla decarbonizzazione nel trasporto aereo in corso di svolgimento all’aeroporto di Fiumicino.

Il tavolo riunitosi oggi – continua Troncone – concorda sulla necessità di accelerare sulla produzione e utilizzo dei biocarburanti, motivando anche la parte politica a fare il necessario. Siamo convinti che qualsiasi parte politica vedrà al centro la lotta al cambiamento climatico. Del resto non è una questione nazionale, non dipende dalle parti politiche, è una questione globale. Quindi più che allineare le parti politiche nazionali bisogna essere sicuri che ci sia un’agenda globale allineata, e quindi che anche le grandi potenze economiche mondiali e produttrici di emissioni come Cina e Stati Uniti e tutta l’Europa siano concordi. La sfida è quella, più che guardare alle dinamiche nazionali”.   

“Non nego che la transizione del trasporto aereo avrà un costo”, spiega l’ad di Adr, “il carburante sostenibile, soluzione oggi a portata di mano, deve essere potenziato, ma la maggiore disponibilità ha un costo di circa tre volte quello tradizionale. Questo innegabilmente pesa sui conti delle linee aeree, sui conti degli operatori e potrebbe essere in parte scaricato sul prezzo dei biglietti, con un possibile impatto, quindi, anche sulla domanda. Quello che noi diciamo ai rappresentanti politici è che è necessario che entrino in campo delle policy di supporto proprio per trovare il giusto punto di equilibrio in cui il costo abbastanza gravoso della transizione sia equamente ripartito”.

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco, impronte sui sacchetti confermate solo della vittima
Nessuna traccia dattiloscopica di Stasi o Sempio, confermati solo i segni di Chiara Poggi sui cereali e nella busta della...
Read More
Putin, video showing swollen hand reignites doubts about Russian president’s health
New footage of meeting with young activist shows protruding veins and swollen hands, fuelling speculation about Vladimir Putin's health A...
Read More
Influenza H3N2, sette mutazioni accendono l’allarme in Uk e Giappone
Stagione influenzale anticipata e più intensa per via del ceppo H3N2 mutato L’allarme influenza H3N2 è scattato con settimane di...
Read More
Atp Finals Torino, Bolelli e Vavassori volano in semifinale
La coppia azzurra batte Granollers e Zeballos e centra la seconda vittoria nel girone Buona anche la seconda per Bolelli...
Read More
Stupro Caivano, confermate in appello le condanne per due del branco
La Corte d’Appello di Napoli conferma 13 anni e 4 mesi per Pasquale Mosca e riduce la pena a 8...
Read More
Houthi sospendono gli attacchi a Israele dopo il cessate il fuoco
I ribelli yemeniti annunciano la fine temporanea delle operazioni nel Mar Rosso dopo la tregua a Gaza Gli Houthi sospendono...
Read More
Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending