Connect with us

Published

on

“Tra i punti fondamentali del nostro studio, il primo è di qualificare correttamente il settore del trasporto aereo in termini di emissioni: parliamo a livello mondiale del 2%. Precisiamo che è un settore che, se guardiamo in termini di emissioni di CO2 per chilometro e per passeggero, è comparabile con quello dei nostri veicoli tradizionali diesel o benzina. E’ chiaro che i numeri sono comunque importanti e si può agire su questo settore, che finora ha fatto relativamente poco. I risultati finora ottenuti in termini di efficientamento hanno sì ridotto il pro capite di emissioni ma non abbastanza rispetto agli obiettivi. Se portiamo avanti questi dati fino al 2050, con l’attuale trend di riduzione delle emissioni arriviamo al 24% di taglio a quella data. Siccome l’obiettivo è il taglio del 100% c’è ancora un bel gap“. Lo ha detto Davide Chiaroni, professore del Politecnico di Milano nel presentare oggi la ricerca dell’università sulla sostenibilità del trasporto aereo durante il primo congresso annuale “Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo”, in corso di svolgimento presso l’aeroporto di Fiumicino.

“Come si copre quel gap? Lo si fa con un cambio significativo della modalità dei combustibili”, continua Chiaroni. “Il sistema dei combustibili pesa per circa il 90% delle emissioni, l’altro 10% è legato alle infrastrutture. Di quel 90% una grossa parte va coperta dai Saf, ossia i carburanti sostenibili, sia quelli di origine biologica, quindi i biofuels, sia quelli di origine sintetica, come gli e-fuels. Sono i carburanti da fonti non fossili che permetterebbero di portare a un’ulteriore riduzione all’incirca del 60%. Il pezzo che manca è l’idrogeno. E un po’ più in là da venire dal punto di vista della possibilità di utilizzo corrente, ma ha una potenzialità”.

“Rispetto ai tempi”, prosegue il professore del Polimi, “quello che facciamo oggi lo cominceremo a vedere nel 2030-2031. Gli investimenti avranno quindi una ricaduta in quel periodo. Per questo, quanto più ritardiamo gli investimenti, spostiamo ancora più avanti il nostro obiettivo del 2050. Tra pubblico e privato l’entità degli investimenti fino al 2050 dovrebbe essere tra i 60 e i 100 miliardi complessivi per tutta la filiera, dai sistemi di propulsione, ai carburanti, alla logistica e alle infrastrutture”.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending