Connect with us

Published

on

“Tra i punti fondamentali del nostro studio, il primo è di qualificare correttamente il settore del trasporto aereo in termini di emissioni: parliamo a livello mondiale del 2%. Precisiamo che è un settore che, se guardiamo in termini di emissioni di CO2 per chilometro e per passeggero, è comparabile con quello dei nostri veicoli tradizionali diesel o benzina. E’ chiaro che i numeri sono comunque importanti e si può agire su questo settore, che finora ha fatto relativamente poco. I risultati finora ottenuti in termini di efficientamento hanno sì ridotto il pro capite di emissioni ma non abbastanza rispetto agli obiettivi. Se portiamo avanti questi dati fino al 2050, con l’attuale trend di riduzione delle emissioni arriviamo al 24% di taglio a quella data. Siccome l’obiettivo è il taglio del 100% c’è ancora un bel gap“. Lo ha detto Davide Chiaroni, professore del Politecnico di Milano nel presentare oggi la ricerca dell’università sulla sostenibilità del trasporto aereo durante il primo congresso annuale “Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo”, in corso di svolgimento presso l’aeroporto di Fiumicino.

“Come si copre quel gap? Lo si fa con un cambio significativo della modalità dei combustibili”, continua Chiaroni. “Il sistema dei combustibili pesa per circa il 90% delle emissioni, l’altro 10% è legato alle infrastrutture. Di quel 90% una grossa parte va coperta dai Saf, ossia i carburanti sostenibili, sia quelli di origine biologica, quindi i biofuels, sia quelli di origine sintetica, come gli e-fuels. Sono i carburanti da fonti non fossili che permetterebbero di portare a un’ulteriore riduzione all’incirca del 60%. Il pezzo che manca è l’idrogeno. E un po’ più in là da venire dal punto di vista della possibilità di utilizzo corrente, ma ha una potenzialità”.

“Rispetto ai tempi”, prosegue il professore del Polimi, “quello che facciamo oggi lo cominceremo a vedere nel 2030-2031. Gli investimenti avranno quindi una ricaduta in quel periodo. Per questo, quanto più ritardiamo gli investimenti, spostiamo ancora più avanti il nostro obiettivo del 2050. Tra pubblico e privato l’entità degli investimenti fino al 2050 dovrebbe essere tra i 60 e i 100 miliardi complessivi per tutta la filiera, dai sistemi di propulsione, ai carburanti, alla logistica e alle infrastrutture”.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale
Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015
 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità
Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending