Connect with us

Published

on

Lotta allo smog. L’Italia è avviata a centrare gli obiettivi al 2030 di riduzione delle emissioni dei principali inquinanti atmosferici, con benefici in termini di salute (-50% di decessi rispetto al 2010) ed economici (33 miliardi di euro risparmiati rispetto allo stesso anno). È quanto emerge da uno studio Enea pubblicato sulla rivista scientifica ‘Atmosphere’, che ha valutato l’efficacia delle politiche e delle misure per la qualità dell’aria, introdotte dall’attuale Programma nazionale di controllo dell’inquinamento atmosferico del ministero della Transizione Ecologica.

Entro il prossimo decennio con le misure previste dal Piano, il nostro Paese potrà centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni stabiliti dall’Unione europea per biossido di zolfo (-80% contro un target Ue del 71%), ossidi di azoto (-70%, target Ue 65%), PM2.5 (-42%, target Ue 40%), Composti Organici Volatili Non Metanici (-50% target Ue 46%) e ammoniaca (-17% target Ue 16%). “Per raggiungere questi obiettivi, il nostro Paese dovrà agire su più fronti, con un mix di interventi che comprendono la decarbonizzazione della produzione di energia, l’efficienza energetica nel residenziale, la diffusione della mobilità elettrica e l’adozione di nuove pratiche agricole per la riduzione delle emissioni di azoto”, spiega Ilaria D’Elia, ricercatrice del laboratorio Enea Inquinamento Atmosferico e co-autrice dello studio. “Ma questi – aggiunge – sono solo alcuni esempi di misure da adottare per l’abbattimento degli inquinanti atmosferici. Sarà importante che le numerose azioni da intraprendere siano di tipo strutturale e non saltuario e che diano luogo a una vera programmazione integrata e sinergica tra politiche legate al clima, all’energia e all’inquinamento atmosferico”.

Sul fronte della salute pubblica, l’adozione di politiche e misure di qualità dell’aria, con interventi nei settori energetico, civile, agricolo e della mobilità, potrebbe portare ad una drastica riduzione della mortalità causata da patologie aggravate o sviluppate per effetto dell’inquinamento dell’aria. In particolare, il calo delle concentrazioni di biossido di azoto potrebbe portare a una riduzione della mortalità rispetto al 2010 del 93% (793 casi rispetto agli 11.769 stimati nel 2010), a seguire il PM2.5 con il 41% di decessi in meno (34.666 casi rispetto ai 58.867 del 2010) e l’ozono (O3) con il 36% di morti evitate (1.725 casi rispetto 2.692 del 2010). “Interessante è il dato per il PM2.5: secondo le nostre simulazioni, al 2030 i decessi dovrebbero scendere a 4,43 casi ogni 10mila abitanti rispetto ai 7,25 del 2010 e la riduzione più significativa, a livello regionale, si verificherebbe soprattutto nella Pianura Padana e nelle aree urbane di Firenze, Roma e Napoli”, spiega D’Elia.

Sul fronte economico, la studio Enea ha quantificato in circa 33 miliardi di euro il risparmio complessivo per l’Italia, pari al 2% del Pil 2010, anno di riferimento dello studio. A guidare la classifica è la Lombardia con 13,6 miliardi di euro risparmiati, a seguire Lazio (4,4 miliardi), Veneto (3,2 miliardi) ed Emilia-Romagna (2,9 miliardi). Il lavoro è stato condotto con il sistema ‘Minni’ (Modello Integrato Nazionale a supporto della Negoziazione Internazionale sui temi dell’inquinamento atmosferico), una suite di strumenti sviluppata dall’Enea con le società Arianet e Iiasa (International Institute for Applied Systems Analysis) per conto del ministero della Transizione Ecologica.

LE ULTIME NOTIZIE

L’Inter supera l’Empoli 3-1 e resta in scia al Napoli capolista
Nerazzurri a tre punti dalla vetta con una partita da recuperare, Empoli pericolosamente vicino alla zona retrocessione L'Inter batte l'Empoli...
Read More
Ongoing release of Palestinian prisoners: next exchange scheduled for 25 January
Release of 90 Palestinian prisoners underway today; next deal will include four Israelis Operations are underway to release 90 Palestinian...
Read More
Romi, Emily and Doron reunite with their families: video of touching reunion
Freed after 471 days of captivity in Gaza, the three Israeli hostages return home amid hugs and emotion The moment...
Read More
Ragazzo di 15 anni hackerava il Ministero e deviava rotte di petroliere
Indagini della Polizia postale rivelano le attività di un giovane di Cesena: fascicolo trasferito alla Procura distrettuale di Bologna Un...
Read More
Lazio travolgente a Verona: 3-0 e quarto posto riconquistato
I biancocelesti salgono a 39 punti e superano la Juventus, mantenendo viva la corsa per il podio La Lazio vince...
Read More
Israel: hostages freed, release of Palestinian detainees underway
After the release of three Israeli women, Israel begins the release of Palestinian detainees as per the agreement with Hamas...
Read More
Scoperto il gene Grin2c: nuova speranza nella ricerca contro l’Alzheimer
Un team italiano guidato dall’ospedale Molinette di Torino svela il ruolo di una rara mutazione genetica Un’importante scoperta genetica apre...
Read More
Three Israeli female hostages freed by Hamas: end of a nightmare for Romi Emily and Doron
Romi Gonen, Emily Damari and Doron Steinbrecher released after more than a year in captivity. They have already embraced their...
Read More


(AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza