Connect with us

Published

on

Si è conclusa oggi, con la cerimonia di premiazione, la seconda edizione del contest lanciato da ACEA un anno fa, con cui sono stati selezionati i migliori progetti “sostenibili”, realizzati o in via di realizzazione, nei territori in cui Acea opera, negli ambiti della transizione energetica, della tutela dello sviluppo socio-sostenibile e dell’Innovazione, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

L’iniziativa, che si è svolta in Toscana, nel territorio di una delle società del Gruppo, Acquedotto del Fiora, con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, ha ottenuto la certificazione di iniziativa a basso impatto ambientale da Ecoevents–Legambiente. Al contest, e alla valutazione dei progetti, hanno collaborato Safe e Marevivo. La premiazione è stata l’occasione per creare momenti di aggregazione sportiva, particolarmente attesi dopo due anni di pandemia, tra le persone del Gruppo Acea che hanno partecipato alla realizzazione dei progetti in concorso. Inoltre, nel rispetto dello spirito green, Marevivo ha organizzato la pulizia di un tratto di spiaggia della costa toscana.

Hanno partecipato, per Acea, la Presidente Michaela Castelli e l’Amministratore Delegato Giuseppe Gola, per le società del Gruppo, Acquedotto del Fiora, con il Presidente Roberto Renai e l’Amministratore Delegato Piero Ferrari, per Marevivo, Laura Gentile, project manager, per Safe, il Presidente Raffaele Chiulli e il vicesindaco di Monte Argentario, Erasmo Quondam Vincenzo.

Per la categoria “Innovazione e start-up”, il premio è stato assegnato a Gori, società del Gruppo che gestisce il servizio idrico in Campania, con il progetto energieperilsarno.it, un sito web realizzato per informare il territorio sui lavori di risanamento e di monitoraggio del bacino idrografico del Sarno. Il premio per la “Transizione energetica” è andato ad ACEA Innovation, per il progetto “Comunità Energetiche Rinnovabili”, nato con lo scopo di aumentare l’indipendenza energetica. Le comunità energetiche rinnovabili, infatti, valorizzando l’impiego di energie rinnovabili, evitano l’emissione di circa 60mila tonnellate di CO2 all’anno e garantiscono un risparmio economico nei consumi.

Tra le proposte per la “Tutela e lo Sviluppo Sociale”, è stata premiata quella dell’Area industriale del Gruppo Ingegneria e Servizi con “Volatolomics da espirato”, un lavoro di ricerca e sperimentazione, in collaborazione con il Policlinico Universitario Tor Vergata e con l’associazione Sagen, finalizzato a definire una metodologia di analisi del

respiro che ha dimostrato di fornire informazioni utili per la prevenzione di alcuni tipi di tumori. Acea, infatti, mette a disposizione le sue tecnologie in settori della ricerca che, per l’alto valore di sostenibilità, riguardano la tutela della salute.

Il Premio Giuria Popolare è andato a Umbria Acque con “Umbria resiliente”, progetto per la realizzazione di una condotta che alimenterà un nuovo potabilizzatore nei pressi della Centrale di Petrignano, in provincia di Perugia. Un impianto a “consumo zero”, grazie ad un impianto fotovoltaico e due turbine che produrranno energia sfruttando salto di quota tra la derivazione e l’impianto. Il Premio Speciale Marevivo, è stato assegnato ad ACEA spa con il progetto “Sperimentazione UP2YOU per il calcolo risparmio emissioni CO2”, una app che permette di calcolare il risparmio di carbon footprint (impronta carbonica dovuta all’emissione di gas serra) grazie alla riduzione dell’uso delle bottiglie di plastica. Il Premio Speciale Safe, infine, ad ACEA Energia per “Insieme a noi, con la vostra energia!”, un programma di formazione basato su nuove metodologie e accurati strumenti di valutazione che permettono di valorizzare le potenzialità e attitudini dei candidati.

Tra gli altri progetti in gara, l’”Agile Academy”, la prima academy Toscana, creata da Acquedotto del Fiora per sviluppare nuove eccellenze professionali da inserire nel tessuto produttivo territoriale.

“La sostenibilità e la difesa dell’ambiente sono due fattori importanti alla base delle nostre attività di business. L’obiettivo del contest, che è giunto quest’anno alla sua seconda edizione – ha dichiarato la Presidente del Gruppo Acea, Michaela Castelli – è quello di valorizzare i progetti e le iniziative maggiormente sostenibili, realizzati dalle società del Gruppo, con ricadute positive e benefici tangibili nei territori in cui l’azienda opera”.

“Tutti i progetti premiati oggi – ha concluso l’Amministratore Delegato Giuseppe Gola – hanno saputo coniugare obiettivi di crescita industriale e salvaguardia del territorio e dell’ambiente, confermando la volontà del Gruppo, ancora di più in questo particolare periodo storico, di contribuire con importanti investimenti al processo di transizione ecologica del nostro Paese e alla tutela delle sue risorse”.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More


(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending