Malattie sessualmente trasmesse: Iss, in aumento in Italia da sifilide a Hpv
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Non più infezioni dimenticate: clamidia, gonorrea, sifilide, condilomi, herpes genitale, oltre ad Hiv e papillomavirus, tornano alla ribalta in Italia, dove ogni anno sono circa 4mila i nuovi casi di malattie trasmesse sessualmente (Mts) secondo i dati del sistema di sorveglianza dell’Istituto Superiore di Sanità. Ma mentre il numero è rimasto stabile fino al 2004, dal 2005 le segnalazioni hanno subito un incremento pari al 41,8% rispetto al periodo 1991-2004. Malattie la cui incidenza continua a crescere interessando in particolare i giovanissimi tra i 15 e i 24 anni e le donne. È quanto emerso dal congresso “Il nuovo volto della dermatologia 4.0”, promosso dall’Università di Napoli Federico II, al quale hanno partecipato esperti della dermatologia da tutta Italia a confronto sulle principali tematiche legate alle patologie dermatologiche, tra cui le micosi cutanee e infezioni sessualmente trasmissibili.
“I motivi della maggiore incidenza delle infezioni trasmesse sessualmente sono molteplici e complessi – spiega Gabriella Fabbrocini, direttrice dell’Uoc di Dermatologia clinica dell’università Federico II – non ultimo la maggiore mobilità delle popolazioni, che contribuisce ad una più rapida diffusione mondiale di agenti infettivi. La prevenzione è fondamentale, soprattutto nell’età adolescenziale, per ridurre il rischio di contrarre patologie quali sifilide, infezione da Hiv e condilomatosi. È necessario favorire la prevenzione nelle scuole, sensibilizzando i giovani a corretti stili di vita e a corrette abitudini comportamentali e relazionali, migliorando il grado di conoscenza delle infezioni trasmissibili sessualmente”.
Alcune malattie trasmesse sessualmente – ricorda una nota – impiegano tempi lunghi di comparsa dopo il contagio, come l’infezione da papillomavirus (Hpv) o quella da Hiv. Altre invece hanno tempi di incubazione brevi, come la gonorrea o la sifilide ed è facile, se vengono riconosciute, curarle tempestivamente. La cura tempestiva è molto importante, perché riduce l’infettività del paziente e limita i contagi. Purtroppo, molte di queste infezioni tendono a ricomparire nello stesso soggetto (recidive) oppure, specialmente quelle asintomatiche o che si manifestano con sintomi non ben definiti, tendono frequentemente a non essere diagnosticate o ad essere scambiate per altre malattie.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
In Evidenza15 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News18 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News16 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News16 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati