Connect with us

Published

on

Come cambiano le detrazioni con l’assegno unico universale, in vigore dal 1 marzo 2022? La maggior parte delle detrazioni fiscali scompare o, più esattamente, viene assorbita dalla nuova misura. Alcune deduzioni e detrazioni però sono rimaste in vigore e sopravvivono ancora: chi ne ha diritto le trova in busta paga e può indicarle nella propria dichiarazione dei redditi.

In particolare, scrive laleggepertutti.it, restano valide le consuete detrazioni previste per il coniuge, per i figli (ma con un’importante distinzione in base alla loro età) e per gli altri familiari a carico, e non è stata eliminata la possibilità di detrarre fiscalmente le spese sostenute in loro favore, come quelle mediche e sanitarie, per l’istruzione o per l’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico.

Detrazioni per coniuge e familiari a carico

Le detrazioni per il coniuge e per gli altri familiari a carico del contribuente (figli, genitori, fratelli, suoceri, generi e nuore: l’elenco è contenuto nell’art. 433 del Codice civile), purché non abbiano redditi propri superiori a 2.840,51 euro annui, si conservano e continueranno ad essere applicate mensilmente dal datore di lavoro, o dall’ente pensionistico, che opera in qualità di sostituto d’imposta. Il contribuente, quindi, le troverà ancora esposte nella busta paga o nel cedolino della pensione.

Con l’introduzione dell’assegno unico universale scompaiono, invece, le detrazioni per famiglie numerose (con almeno 4 figli) e le maggiorazioni per i figli di età inferiore ai 3 anni.

Le detrazioni per i figli a carico

Per i figli con meno di 21 anni di età, le detrazioni Irpef prima spettanti vengono assorbite, a partire da marzo 2022, dall’assegno unico universale, mentre per i primi due mesi del 2022 (gennaio e febbraio) sono ancora riconosciute, salvo il conguaglio di fine anno, da operare in base al reddito complessivo.

I genitori, però, potranno sempre dedurre o detrarre, riportandole nella dichiarazione annuale dei redditi, tutte le spese sostenute in favore dei figli fiscalmente a carico [1], ed anche beneficiare del regime fiscale agevolato sui beni e servizi del welfare aziendale [2]. Per maggiori dettagli leggi “Figli a carico: le agevolazioni fiscali“.

Detrazioni per figli over 21

Poiché l’assegno unico è riconosciuto solo per i figli fino a 21 anni, si conservano, e restano applicabili anche per il futuro, le detrazioni per i figli a carico dai 21 anni in su.

Ricordiamo che per questi figli, maggiorenni ma non ancora economicamente indipendenti, la detrazione fiscale è riconosciuta quando:
– hanno un’età compresa tra i 21 ed i 24 anni e il loro reddito annuo non supera i 4mila euro annui;
– hanno un’età superiore a 24 anni e un reddito annuo fino a 2.840, 51 euro.

Come cambiano le detrazioni fiscali nel 2022?

In sintesi, nell’anno 2022 a causa dell’introduzione dell’assegno unico ci sarà un doppio regime per le detrazioni fiscali, e precisamente:
– per il periodo dal 1° gennaio al 28 febbraio 2022 vengono ancora riconosciute le detrazioni previste per i figli a carico, a prescindere dalla loro età, e non c’è ancora l’assegno unico, che entra in vigore il 1° marzo;
– dal 1° marzo 2022 in poi – così come per gli anni successivi – si applica esclusivamente l’assegno unico universale per i figli fino a 21 anni di età, e, viceversa, soltanto le detrazioni fiscali per i figli over 21 che non sono coperti dall’assegno.

Detrazioni per figli disabili

I suddetti limiti di età e di reddito non operano per i figli disabili [3]: in questo caso, l’assegno unico universale che viene loro riconosciuto si cumula con le detrazioni già previste.

Perciò, per i figli disabili di età pari o superiore a 21 anni, a partire dal marzo 2022 i genitori avranno diritto, congiuntamente, sia alla detrazione applicata dal datore di lavoro in busta paga sia all’assegno unico, come hanno confermato l’Agenzia delle Entrate [4] e l’Inps [5].

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo

Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo

Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk

 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk

Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino

Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino

Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano

Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano

Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti

Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti

Netanyahu conferma: “La guerra non è finita, Gaza sarà smilitarizzata”

Il premier israeliano Netanyahu annuncia alla Knesset l’obiettivo di disarmare Hamas e che Gaza sarà smilitarizzata "La guerra non è...
Read More
Netanyahu conferma: “La guerra non è finita, Gaza sarà smilitarizzata”

Paracetamol during pregnancy, no link to autism: Trump proven wrong

Study in The BMJ proves Donald Trump wrong: paracetamol is safe during pregnancy An in-depth scientific review published in The...
Read More
Paracetamol during pregnancy, no link to autism: Trump proven wrong

Musetti sconfitto da Fritz all’esordio alle Atp Finals di Torino

Atp Finals Torino, esordio amaro per Lorenzo Musetti battuto da Taylor Fritz Esordio amaro per Lorenzo Musetti alle Atp Finals...
Read More
Musetti sconfitto da Fritz all’esordio alle Atp Finals di Torino

Di Tendenza/Trending