Connect with us

Published

on

“Il Pd è nato come partito a vocazione maggioritaria e vorrei che Enrico Letta, che già era un esponente importante ai tempi del Mattarellum, mi spiegasse come si concilia il proporzionale con l’esigenza di dare un governo stabile all’Italia tra un anno”. Se lo chiede Mario Segni, ‘padre’ del maggioritario e promotore dei referendum che a inizio anno Novanta sancirono di fatto la nascita della Seconda Repubblica, parlando con l’Adnkronos.

Segni però la settimana surreale del Colle e la deflagrazione delle coalizioni, in modo plateale del centrodestra, non richiedono forse un ripensamento delle regole del gioco? “La macchina in realtà si è rotta non oggi ma da anni: nel 2006 con il Porcellum. Quello è stato l’atto con cui la classe politica ha rotto il meccanismo aperto dal referendum del ’93. Fu fatto da Berlusconi, dal ministro leghista Calderoli con il sostegno dell’Udc di Casini. Da lì in poi si sono susseguite soluzioni pasticciate, compreso il fenomeno vergognoso delle liste bloccate”.

E il proporzionale non sarebbe un modo per uscire dai pasticci? “No ci porterebbe verso un disastro. E’ la soluzione opposta a ciò di cui avrebbe bisogno il Paese. A meno che non si decida che non gli italiani non votano per un governo ma si vota perché i partiti possano fare le loro scelte”.

‘sistema scellerato, aumenta potere partiti e allontana cittadini’

“La rivoluzione maggioritaria – prosegue Segni – nacque da due esigenze. La prima di arrivare finalmente a un sistema in cui il governo veniva scelto dai cittadini e la seconda di dare stabilità all’esecutivo. Il primo obiettivo è stato totalmente raggiunto: per 2 volte ha vinto Berlusconi e per 2 volte ha vinto Prodi. E la sera stessa delle elezioni si sapeva chi aveva vinto. Poi, la rottura di quel meccanismo vediamo a cosa ha portato, a un Parlamento assolutamente privo di maggioranze precostituite e una legislatura con 3 governi contradditori tra di loro”.

Il proporzionale non farebbe chiarezza? “No perché non aumenta la scelta dei cittadini, aumenta solo il potere dei partiti e priva i cittadini di scegliere un governo. Se si imbocca questa strada, si va verso il disastro e non ho ancora capito le motivazioni di chi vuole percorrerla”.

C’è il rischio di un ulteriore distacco dei cittadini dalla politica vista la crescita dell’astensionismo? “E’ probabile. Anche se la cause dell’astensionismo sono legate a un cambiamento totale della società, non vedo come possa appassionare il cittadino andare a votare sapendo che tanto si deciderà tutto dopo il voto e a prescindere dal proprio voto. La politica così diventa sempre più un qualcosa da addetti ai lavori o persone interessate. E’ un cammino scellerato e riconosco coerenza solo a Giorgia Meloni che ha sostenuto, in questi giorni la tesi più logica di Mario Draghi al Colle, e che resta coerente con il no al proporzionale”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza


Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Di Tendenza/Trending