Connect with us

Published

on

Le misure introdotte dal decreto Sostegni Ter per contrastare il caro bollette hanno sollevato molti pareri contrari, sia tra i produttori che tra i grandi utilizzatori di energia. A prescindere dalla questione rinnovabili la maggior parte degli addetti ai lavori vede queste misure come azioni di breve periodo che si limitano a tamponare l’emergenza senza porre le basi per facilitare una soluzione strutturale al problema. Lo rileva Fire, la Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, secondo la quale attualmente ci sono delle strade percorribili per far fronte al problema (che sono efficienza energetica e rinnovabili) rispetto a quelle che si stanno percorrendo ora.

Ad affrontare la questione, sono Dario Di Santo e Alessio Sbarra, rispettivamente managing director e energy engineer di Fire. Il Consiglio dei Ministri, ricordano, ha approvato il 21 gennaio un decreto-legge (Sostegni Ter) che introduce una serie di misure per contenere gli effetti relativi all’aumento dei prezzi delle materie energetiche. Con l’attuale decreto sono stati stanziati 1,7 miliardi di euro, destinati principalmente a sostenere le imprese, i quali si vanno ad aggiungere ai 3,8 miliardi, precedentemente assegnati attraverso la Legge di Bilancio, destinati a mitigare i rincari per le famiglie. In totale, quindi, sono stati stanziati 5,5 miliardi di euro per fronteggiare il caro bollette nel primo trimestre 2022.

In particolare, per arginare il caro energia il decreto-legge prevede che l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) “provveda ad annullare, per il primo trimestre 2022, le aliquote relative agli oneri generali di sistema applicate alle utenze con potenza disponibile pari o superiore a 16,5 kW”, disponendo di un budget di 1,2 miliardi di euro. Inoltre, attraverso il decreto si riconosce alle imprese energivore “un contributo straordinario a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti, sotto forma di credito di imposta, pari al 20% delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2022”; un contributo che vale circa 540 milioni.

Un’altra misura introdotta dal decreto riguarda la tassa sugli ‘extraprofitti’ derivanti dalla vendita dell’energia elettrica da parte di impianti fotovoltaici aventi una potenza maggiore a 20 kW e rientranti nel Conto energia, nonché da impianti idroelettrici, geotermici ed eolici, laddove l’incentivazione non dipenda dai prezzi di mercato. “Questa – sottolineano Di Santo e Sbarra – è forse la misura più controversa per una serie di motivi. Anzitutto penalizza i soli operatori rinnovabili, a prescindere dai conti economici e dal fatto che gli ‘extraprofitti’ possono farli anche i produttori e venditori fossili, come peraltro sembrerebbe evidente dall’intervento di Putin del 26 gennaio 2022 alla Camera di commercio italo-russa, in cui il presidente russo ha affermato che Gazprom continua a vendere all’Italia gas a ‘prezzi molto più bassi di quelli di mercato'”.

In secondo luogo, aggiungono, “mette in difficoltà molti operatori che hanno stipulato contratti Ppa (per definizione contratti bilaterali) quando in altri contesti se ne continua giustamente a chiedere la diffusione. Per ultimo pone nuovamente in discussione i conti sugli investimenti per i produttori rinnovabili (sembra quasi che tutte le attività possano generare profitti extra in condizioni favorevoli di mercato, salvo questa categoria, che dovrebbe essere centrale per la transizione economica)”.

A seguito dell’emanazione di tali manovre, aggiungono gli esponenti di Fire, “si sono levati molti pareri contrari, sia tra i produttori che tra i grandi utilizzatori di energia. A prescindere dalla questione rinnovabili, la maggior parte degli addetti ai lavori, infatti, vede queste misure come azioni di breve periodo che si limitano a tamponare l’emergenza senza porre le basi per facilitare una soluzione strutturale al problema. In un contesto di questo tipo sarebbe stato inoltre essenziale affrontare il tema dell’efficienza energetica, in quanto strumento efficace in grado di mitigare il caro bollette in modo sostenibile e strutturale. Prima di interrogarsi su come debba essere prodotta l’energia, sarebbe infatti opportuno cercare di diminuirne il consumo, seguendo il principio Energy Efficiency First. Principio che evidentemente fatica ad affermarsi fra i policy maker italiani”.

Per Dario Di Santo e Alessio Sbarra, “si dovrebbe porre particolare attenzione all’efficienza energetica proprio perché rappresenta uno dei modi più efficaci non solo per rispondere al caro bollette, ma anche per ridurre nel tempo i costi per l’emission trading (visto che impatta sulle emissioni “scope 1”), conseguire benefici sulla competitività di impresa grazie alle ricadute non energetiche connesse agli interventi di uso razionale dell’energia e favorire la transizione ecologica e sostenibile delle imprese. Tra l’altro, alle imprese conviene investire in efficienza energetica in questo momento, grazie alla possibilità di usufruire di una serie di strumenti di supporto volti a promuovere interventi in questo ambito: certificati bianchi, transizione 4.0, conto termico, Ecobonus, Bonus Casa, Superbonus 110, Pnrr, oltre alle iniziative regionali e locali”.

Per sfruttare questa opportunità, dicono, “sarebbe opportuno promuoverla efficacemente, eventualmente prevedendo sconti sugli oneri in bolletta maggiori per chi realizza interventi entro la fine dell’anno, e fare in modo che le misure di supporto per l’efficienza energetica assumano sempre più un carattere di stabilità (a partire dalle detrazioni fiscali, che hanno sofferto gli eccessi del superbonus, misura spot per eccellenza su cui sarà necessario intervenire più volte a livello legislativo e normativo). Il Mite dovrebbe inoltre intervenire prontamente sui provvedimenti collegati, che invece vengono spesso considerati non prioritari: basti pensare ai decreti di miglioramento del conto termico e del Fondo nazionale per l’efficienza energetica di cui si è persa traccia e ai vari provvedimenti attuativi delle novità introdotte lo scorso anno per il D.M. 11 gennaio 2017 sui certificati bianchi, in particolare le varie misure di accompagnamento e supporto e il decreto sulle aste. Certo, se al ministero arrivassero i ‘rinforzi’ di personale anticipati nel 2021 sarebbe tutto più semplice: anche questa è una priorità”.

“Pur consapevoli che non sia facile trovare soluzioni in grado di offrire risposte rapide e politicamente vendibili al caro bollette – concludono – come Fire riteniamo fondamentale che si propongano misure basate sulle fonti rinnovabili e l’efficienza energetica. Chiedere alle imprese di rinunciare a una parte degli extra profitti potrebbe anche essere una strada, ma solo se seguita per tutti i produttori, i trader e i venditori di energia sulla base dei reali conti economici, e non penalizzando solo chi dovrebbe aiutarci a trasformare il sistema energetico nell’ottica della decarbonizzazione”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia

Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, la Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto

Colpi d’arma da fuoco in via Miano, la vittima è Umberto Russo già noto alle forze dell’ordine Sparatoria Capodimonte Napoli...
Read More
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto

Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi

Vittoria in due set ma clima ostile per l’azzurro, al centro delle polemiche per un commento infelice Atp Pechino Musetti...
Read More
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi

MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

A Motegi trionfo Ducati: Bagnaia conquista la gara, Marc Marquez festeggia il nono titolo iridato MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez...
Read More
MotoGP Giappone Bagnaia vince Marquez campione del mondo

Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Un’auto a forte velocità si schianta contro un palo e si ribalta: la vittima è il proprietario del veicolo. Incidente...
Read More
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos

Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway

Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway

Di Tendenza/Trending