Connect with us

News

Silvestri: “Omicron indebolita, pericolo è variante più feroce a ottobre”



“E’ una questione numerica. Quando le epidemie sono un fuoco che si propaga velocissimo, a un certo punto non trovano più materiale per la combustione. A volte purtroppo il catastrofismo di Delta vive di vita propria, fuori dalla logica scientifica”. Lo spiega il virologo Guido Silvestri, professore della Emory University, in un’intervista a ‘La Repubblica’. Omicron è meno grave di Delta per le sue caratteristiche, o perché ci sono molti vaccinati e guariti? “Sappiamo tanto dagli esperimenti sulle cellule in provetta, quanto da quelli sugli animali, che Omicron è meno capace di infettare il polmone profondo. Diciamo che è bravissima a colpire l’apparato respiratorio superiore, ma è zoppa quando si tratta di attaccare il polmone. Questo spiega anche il quadro clinico”, osserva Silvestri.

Diventerà come l’influenza, col vaccino annuale? “Spero proprio di sì – risponde Silvestri – Però dobbiamo monitorare e fare sorveglianza epidemiologica. Lungi da me la volontà di essere allarmista, ma il rischio più grosso è che scappi fuori una variante che mantenga l’aggressività infettiva di Omicron, ma riacquisti anche la capacità di danneggiare il polmone di Delta. Spero non succeda mai, però dobbiamo esser preparati. E il modo migliore è insistere con i vaccini”.

Quindi Omicron non significa che il virus è indebolito in generale: potrebbe tornare con una variante più forte? “Esatto. La più grande fesseria che potremmo fare è pensare che il Covid sia andato via, perché con l’estate calano i casi nei Paesi occidentali, si riapre la società, e la gente smette di vaccinarsi. Poi a ottobre o novembre arriva una variante più brutta, magari dalla Thailandia, Madagascar o Argentina, e siamo tutti scoperti”, avverte.

La linea italiana del Green Pass è giusta? “Serve a dire questo alle persone. Il vaccinato può infettarsi, ma subisce una malattia lieve e non crea il disagio ospedaliero. Se non lo capisci te lo spiego impedendoti di andare al ristorante, allo stadio o al cinema – chiosa il virologo – E giusto? Sarebbe stato più bello se tutti ci fossimo vaccinati spontaneamente, ma se non succede bisogna evitare le conseguenze più gravi”.

Che futuro ci aspetta? “Uno scenario possibile è che ogni anno, verso giugno o luglio, si fa un inventario, dove circola il virus, quali sono le varianti. Si fanno rapidamente i vaccini Rna del caso con una produzione di massa, e poi a ottobre e novembre la campagna per le inoculazioni, così si passa l’inverno col massimo degli anticorpi. Si è protetti fino ad aprile o maggio, e poi arriva l’estate che è più tranquilla. E un modello che già esiste, non si capisce perché dovrebbe scatenare tutte queste reazioni”, conclude.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Strage nella scuola di Nashville: la tragica vicenda di Audrey (Aiden) Hale


Ancora una volta l'orrore di una tragedia e di un massacro in una scuola degli Stati Uniti. La Covenant School...
Read More
Strage nella scuola di Nashville: la tragica vicenda di Audrey (Aiden) Hale

Francia dice no a estradizione di 10 ex terroristi: chi sono, perché sono stati condannati


La Francia, con la decisione della Corte di Cassazione, ribadisce il no all'estradizione in Italia di 10 terroristi rossi. Da...
Read More
Francia dice no a estradizione di 10 ex terroristi: chi sono, perché sono stati condannati

Francia, nuove proteste contro riforma pensioni: scioperi, blocchi e disagi


Non si fermano la protesta contro la riforma delle pensioni in Francia. Da Parigi a Nizza, da Lione a Bordeaux,...
Read More
Francia, nuove proteste contro riforma pensioni: scioperi, blocchi e disagi

“In 6 anni recuperate 7 t di capsule esauste”


“Siamo riusciti a raccogliere oltre sette tonnellate di capsule di caffè Nespresso in alluminio, un numero di cui siamo veramente...
Read More

Il caffè in cialde: gusto e bontà in ogni luogo


Quando giunge il momento di uno stop, il caffè rappresenta la bevanda perfetta, perché rigenera, permettendoti di ritrovare la carica....
Read More
Il caffè in cialde: gusto e bontà in ogni luogo

Dalla sostenibilità al digitale, torna il Forum Supply Chain


Il prossimo 30 marzo farà il suo ritorno il Forum Supply Chain, l’evento di Comunicazione Italiana dedicato ai temi della...
Read More

Nespresso recupera 280 t di alluminio in 6 anni da riciclo capsule


Oltre 280 tonnellate di alluminio recuperato in 6 anni e 1 milione di cittadini raggiunti. Si celebra oggi, 28 marzo...
Read More

Il settore eolico avrà una rapida crescita nel 2023


L'industria dell'energia eolica ha previsto una rapida accelerazione della crescita quest'anno, grazie agli incentivi e ai cambiamenti di politica in...
Read More

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza