Connect with us

Published

on

Unire Verona a Padova con l’alta velocità significa aggiungere il tassello mancante alla modernizzazione del Nord del paese. Quella fettuccia di 76,5 chilometri permetterà infatti di unire non solo le due città, ma di completare il collegamento ferroviario tra Milano e Venezia, arrivando a servire il 75% della popolazione italiana con i treni veloci. Persone e merci, alta velocità e alta capacità, così il nuovo treno correrà nel cuore di una delle aree più industrializzate e vitali del Paese favorendo anche lo sviluppo del commercio. Una corsa che unisce l’Italia al resto dell’Europa perché va a saldare quel corridoio mediterraneo indicato dall’Unione europea come una delle opere prioritarie per il continente.

I primi due lotti dell’opera sono già ad uno stadio avanzato: il primo lungo 44,2 chilometri, da Verona a Vicenza, è stato approvato in via definitiva nel 2018. E’ in corso di realizzazione da parte del Consorzio Iricav Due, costituito per circa l’83% dal Gruppo Webuild e per il 17% da Hitachi Rails Sts. Il suo tracciato attraversa 13 comuni, quadruplicando la linea esistente, aumentando la qualità dell’offerta ferroviaria, la sua integrazione con la rete europea e riducendo l’impatto ambientale e l’incidentalità associata alla mobilità stradale.

Il secondo lotto lungo 6,2 chilometri, all’interno del quale rientra l’attraversamento di Vicenza, prevede la consegna del progetto definitivo nei primi 15 giorni di gennaio e l’inizio dei lavori entro l’estate del 2022.

Nell’insieme il progetto della linea ferroviaria Av/Ac Verona – Padova è un’opera unica, finanziata – per la maggior parte – con i fondi del Pnrr proprio perché considerata prioritaria per il paese, capace di dare una spinta considerevole in tema di mobilità sostenibile ma anche di avere un impatto significativo sul lavoro. Ad oggi sono circa 320 le imprese fornitrici coinvolte nella realizzazione dell’opera, mentre – una volta aperti tutti i cantieri – la forza lavoro impegnata, tra diretti e indotto, raggiungerà le 4.000 persone.

Allo stesso modo, l’impatto ambientale sarà significativo. La nuova linea, una volta inaugurata, permetterà di ridurre di 298mila tonnellate le emissioni di Co2 nell’atmosfera, oltre a dimezzare i tempi di percorrenza sul tracciato complessivo. “Quest’opera darà vita a un enorme cambiamento per questo territorio – spiega l’ingegnere Paolo Carmona, general manager del Consorzio Iricav Due – solo l’attraversamento di Vicenza contribuirà a modificare in modo sostenibile l’assetto cittadino, migliorando la connettività tra il Nord e il Sud dell’area urbana. Oltre a questo, l’intera linea viene costruita in affiancamento alla vecchia esistente, la cui funzionalità non viene interrotta a conferma della complessità tecnica dei lavori e dell’attenzione verso i bisogni del territorio”.

Vicenza cambierà volto: oltre alla stazione cittadina e al passaggio della linea a due passi dall’agglomerato urbano, il progetto complessivo prevede anche l’istituzione di una linea lunga 12 chilometri servita da bus elettrici, che collegheranno gli estremi della città da Est a Ovest raggiungendo la stazione dell’alta velocità. Un approccio sostenibile ai trasporti del futuro, per ridurre in modo significativo inquinamento e traffico. Non potrà essere altrimenti per un treno veloce progettato per attraversare un’area densamente popolata, di persone, di fabbriche, di imprese. La linea, nella sua interezza, toccherà ben 22 comuni, quadruplicando in questo modo l’offerta del percorso esistente e aumentando la portata dello snodo intermodale di tutti i trasporti che interessano l’area del Nord Italia. Tutto questo all’interno di una direttrice continentale di trasporto che collegherà l’Europa con l’Asia unendo le regioni del Sud con l’Europa Orientale. Una rivoluzione verde che avvicina l’Italia al resto dell’Europa.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate


Elon Musk envisions a constellation of solar-powered satellites equipped with artificial intelligence, capable of modulating solar radiation to reduce global...
Read More
Elon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate

Arrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai


Dopo la fuga dalla casa lavoro di Castelfranco Emilia, i Carabinieri arrestano Elia Del Grande, condannato per la Strage dei...
Read More
Arrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai

Sinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals


Sinner batte Zverev con due set 6-4 6-3 e si qualifica alle semifinali Sinner vince su Zverev per 6-4 6-3....
Read More
Sinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals

Tragico incidente in Perù: 37 morti in un autobus finito in un burrone


Nel sud del Perù, un autobus diretto ad Arequipa è precipitato in un burrone dopo uno scontro con un altro...
Read More
Tragico incidente in Perù: 37 morti in un autobus finito in un burrone

Jeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump


An email from Jeffrey Epstein shows that one of his victims spent hours at his home with Donald Trump, raising...
Read More
Jeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump

Ficarazzi, arrestato 24enne per minacce e aggressioni alla ex compagna


Momenti di terrore a Ficarazzi: un giovane di 24 anni ha minacciato la ex compagna con coltelli e fuoco, costringendo...
Read More
Ficarazzi, arrestato 24enne per minacce e aggressioni alla ex compagna

Violenza sulla moglie a Limbiate, uomo arrestato: le getta benzina sul volto


Nuovo caso di violenza: un 46enne ha gettato benzina sul volto della moglie dopo mesi di minacce e pedinamenti Un...
Read More
Violenza sulla moglie a Limbiate, uomo arrestato: le getta benzina sul volto

Tempesta geomagnetica “CME cannibale” colpisce la Terra: aurora visibile anche in Italia


Tempesta solare G4 in corso: rischi per satelliti e reti, ma anche spettacolo nei cieli Una tempesta geomagnetica “CME cannibale”...
Read More
Tempesta geomagnetica “CME cannibale” colpisce la Terra: aurora visibile anche in Italia

Di Tendenza/Trending