nel 2021 emissioni verso livelli pre-Covid
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Le emissioni globali di carbonio nel 2021 rimbalzano vicino ai livelli pre-Covid: nel 2020 erano diminuite del 5,4% a causa dei blocchi dovuti alla pandemia ma la previsione è di un aumento del 4,9% quest’anno (con un intervallo di incertezza dal 4,1% al 5,7%) a 36,4 miliardi di tonnellate. E’ quanto emerge dal report del Global Carbon Project, diffuso in occasione della Cop26, a Glasgow fino al 12 novembre.
Nel dettaglio del report pubblicato dal progetto di ricerca internazionale, le emissioni derivanti dall’uso di carbone e gas sono destinate a crescere nel 2021 più di quanto non siano diminuite nel 2020, mentre le emissioni dal consumo di petrolio rimangono al di sotto dei livelli del 2019. Quanto ai principali emettitori, rivela il rapporto, le emissioni del 2021 sembrano tornare alle tendenze pre-Covid di diminuzione per gli Stati Uniti e l’Unione Europea e di aumento per l’India. Per la Cina, la risposta alla pandemia ha innescato un’ulteriore crescita delle emissioni di CO2, spinta dai settori dell’energia e dell’industria.
Il gruppo di ricerca, tra cui l’Università di Exeter, l’Università dell’East Anglia, Cicero e la Stanford University, afferma che un ulteriore aumento delle emissioni nel 2022 non può essere escluso se il trasporto su strada e l’aviazione tornano ai livelli pre-pandemia e l’uso del carbone è stabile. Sulla base dei risultati, si prevede che la concentrazione di CO2 atmosferica aumenterà di 2,0 parti per milioni (ppm) nel 2021 per raggiungere la media di 415 ppm nel corso dell’anno, una crescita inferiore rispetto agli ultimi anni a causa delle condizioni di La Niña nel 2021. Per avere una probabilità del 50% di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, 1,7°C e 2°C, stimano i ricercatori, il restante ‘carbon budget’ si è ora ridotto a 420 miliardi di tonnellate, 770 miliardi di tonnellate e 1.270 miliardi di tonnellate rispettivamente, equivalenti a 11, 20 e 32 anni ai livelli di emissioni del 2021.
LE ULTIME NOTIZIE
-
Sport20 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano20 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News19 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News10 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections