Connect with us

Published

on

Il settore idrico ha un ruolo fondamentale nel contribuire a cambiare radicalmente il nostro modo di produrre e consumare, con l’obiettivo di uno sviluppo veramente sostenibile del territorio e dell’utilizzo razionale delle risorse finite con le quali le aziende del settore hanno a che fare ogni giorno. Ma la rivoluzione del settore idrico dalla linearità alla circolarità, oltre che sul fronte della tecnologia d’avanguardia, si giocherà su quelli dell’organizzazione dei processi lavorativi, della comunicazione e delle sinergie in simbiosi industriale con altri mercati. In questo quadro il Gruppo Cap ha avviato lo sviluppo e l’implementazione di strategie e tecniche innovative che stanno portando alla trasformazione dei depuratori esistenti in bioraffinerie.

“Stiamo puntando sull’idea che attraverso i depuratori si possa coniugare servizio idrico, waste, agriculture, food e energy. Con un approccio olistico mettiamo insieme quelle che sono le necessità dell’economia circolare in impianti a vocazione industriale”, spiega Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato Gruppo Cap e vicepresidente Utilitalia, a margine della tavola rotonda “Dalle linearità alla circolarità. Simbiosi industriale e valorizzazione degli asset pubblici nella transizione all’economia green” organizzata da Gruppo Cap nell’ambito di Ecomondo.

“Economia circolare fa rima con impianti da realizzare – continua Russo – ma laddove possibile farne dove già ne esistono di simili, quindi senza andare a consumare suolo, ripensando gli impianti attuali, evitando così di ritrovarci dei mostri fermi tra qualche anno inutilizzati e allo stesso tempo ritrovarci delle aree verdi riconvertite a vocazione industriale. La nostra sfida è proprio questa, coerente con uno degli obiettivi Sdgs delle Nazioni Unite, l’Obiettivo 9 che parla proprio di retrofitting dell’impianto e ripensamento degli impianti industriali”.

Il disegno generale è incentrato sulla simbiosi industriale fra il settore dei rifiuti e quello del ciclo idrico integrato a partire dalla valorizzazione degli asset pubblici esistenti, mettendo cioè in relazione gli impianti di depurazione – per il trattamento dei fanghi e dei crescenti volumi di Forsu con l’obiettivo di recupero di materiali ed energia – con i termovalorizzatori, per il trattamento dei fanghi non recuperabili in agricoltura, in aggiunta alla parte residuale di rifiuti urbani indifferenziati non eliminabili fino a quando sarà necessario.

Un impegno per rispondere alle sfide dell’economia circolare che non sarebbe possibile, sottolinea il Gruppo Cap, senza un continuo dialogo e confronto con le istituzioni e gli enti locali del territorio.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni


 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni

Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza


Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza

Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa


Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa

Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale


Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale

La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015


 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015

Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità


Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità

Di Tendenza/Trending