Connect with us

Published

on

All’insegna dell’innovazione, della premialità e della tracciatura del rifiuto: Corepla persegue la sua politica di collaborazione con i Comuni italiani, al fine di integrare il tradizionale sistema di raccolta differenziata con gli eco-compattatori, le cosiddette ‘macchine mangia bottiglie’. Un nuovo modello che vede coinvolti il Consorzio per la Raccolta, il Recupero e il Riciclo degli imballaggi in plastica, i cittadini e le amministrazioni.

L’iniziativa coglie in pieno l’opportunità offerta dal nuovo Decreto ‘Mangiaplastica’, che mette a disposizione dei Comuni rilevanti risorse finanziarie per l’acquisto di eco-compattatori per la raccolta selettiva dei contenitori per liquidi in Pet ad uso alimentare. Focus dell’incontro tenutosi oggi nel corso della 24esima edizione di Ecomondo, è stata la presentazione del ‘Progetto tracciatura’, l’iniziativa avviata da Corepla che consente ai Comuni che decidono di installare gli eco-compattatori di ricevere un corrispettivo aggiuntivo tra i 70 e i 100 euro a tonnellata, oltre al massimo corrispettivo previsto per questa raccolta selettiva che è di 404 euro/ton. Inoltre, grazie alla diffusione dei raccoglitori e al meccanismo di premialità, i cittadini che conferiscono il proprio imballaggio, accumulano punti che possono poi essere convertiti in premi o sconti da parte delle attività del territorio che hanno aderito al progetto.

Ad oggi gli eco-compattatori certificati Corepla sono 61, di cui 15 nella sola città di Genova, 12 in Sicilia e gli altri divisi tra Lombardia, Umbria, Marche, Campania, Basilicata, Puglia e Calabria.

“L’Europa ci pone obiettivi di raccolta e riciclo sempre più sfidanti, a partire da quelli relativi agli imballaggi per liquidi – dice il presidente di Corepla Giorgio Quagliuolo – La raccolta dedicata tramite eco-compattatori, integrata al modello di raccolta differenziata già consolidato, può essere uno strumento efficace per aumentare l’intercettazione degli imballaggi e rendere gli ambiziosi obiettivi europei alla portata della filiera. Il modello garantisce una buona redditività ai Comuni che aderiscono all’iniziativa, anche grazie al corrispettivo aggiuntivo di 100euro/ton erogato da Corepla; il sistema della premialità, poi, rappresenta un ulteriore importante stimolo per i cittadini, che possono comprendere con più forza come un rifiuto possa rappresentare un valore”.

La presentazione è stata un momento di confronto fra gli attori coinvolti e l’occasione per raccontare l’esperienza dei primi casi di successo con la voce dei protagonisti. “Ringraziamo Corepla per questa grande opportunità, perché senza il suo supporto non sarebbe stato possibile realizzare questo progetto – osserva Matteo Campora, assessore all’Ambiente del Comune di Genova – A Genova c’è una grande attenzione rispetto alle tematiche ambientali, ed è importante che i Comuni trovino nei Consorzi dei partners. La raccolta che si fa a Genova è complessa ma siamo riusciti, in meno di un anno, a raccogliere 5 milioni di pezzi pari a 130 tonnellate. Andiamo avanti, siamo pronti a partecipare ai bandi e stiamo valutando altre aree nelle quali installare gli eco-compattatori. Tutto questo grazie anche al supporto dei cittadini, sempre più protagonisti di questo cambiamento”.

“Sono particolarmente orgoglioso di questo progetto, perché è il primo accordo che Corepla ha realizzato con le Regioni – dichiara Gianni Rosa, assessore all’Ambiente della Regione Basilicata – Con questa iniziativa vogliamo dotare i Comuni della Basilicata di nuovi impianti, tecnologici e che stimolino i cittadini, anche grazie agli incentivi. Con Corepla stiamo realizzando uno studio per trovare una soluzione adatta alla nostra Regione e stiamo valutando i bandi del Pnrr per poter muovere dei passi concreti e decisivi per la raccolta differenziata”.

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»


La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»

Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato


Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato

Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti


Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti

MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint


Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi


Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro


Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”


Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday


Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

Di Tendenza/Trending