Connect with us

Published

on

Nonostante gli impegni e alcuni obiettivi climatici aggiornati, le nazioni del G20, che rappresentano il 75% delle emissioni globali di gas serra, stanno preparando il pianeta per abbattere il limite di riscaldamento di 1,5 °C con conseguenti eventi meteorologici estremi sempre più pericolosi. Dopo un breve periodo di declino dovuto alla pandemia di Covid-19, le emissioni di gas serra tornano ad aumentare, con Argentina, Cina, India e Indonesia che si prevede supereranno i livelli di emissioni del 2019. A lanciare l’allarme è il nuovo rapporto di Climate Transparency, pubblicato oggi. Il rapporto annuale sulla trasparenza del clima rappresenta l’inventario annuale più completo al mondo e il confronto dell’azione per il clima del G20.

La dipendenza dai combustibili fossili dei Paesi più ricchi del mondo, sottolinea il rapporto, rimane. Gli Stati Uniti, la Cina e l’India stanno guidando la crescita prevista del consumo di carbone. I governi hanno speso solo 300 miliardi di dollari del totale di 1,8 trilioni di dollari per la ripresa ecologica, ignorando la rapida crescita delle industrie verdi negli ultimi anni.

Il rapporto rileva alcuni sviluppi positivi, come la crescita dell’energia solare ed eolica tra i membri del G20, con nuovi record di capacità installata nel 2020. Tuttavia, gli esperti osservano che, a parte il Regno Unito, i membri del G20 non hanno né a breve né a lungo termine strategie in atto per raggiungere il 100% di rinnovabili nel settore energetico entro il 2050.

All’inizio di quest’anno il G20 si è impegnato a presentare nuovi obiettivi climatici e ad accelerare l’azione per limitare l’aumento della temperatura di 1,5 °C. Quattro giorni prima della scadenza finale del 12 ottobre, denuncia il rapporto, 16 membri hanno consegnato i loro piani aggiornati. Gli obiettivi attuali limiteranno il riscaldamento solo a 2,4°C.

“I Paesi del G20 sono davvero in ritardo. In ritardo con gli obiettivi climatici per il 2030, i piani di eliminazione graduale dei combustibili fossili e i pacchetti di finanziamento per il clima – commenta Laurence Tubiana, Ceo European Climate Foundation – Il Rapporto di Climate Transparency rivela che il G20 deve veramente fare uno sforzo importante per garantire che possiamo ancora percorrere lo stretto sentiero di 1,5°C. Fortunatamente, non è impossibile. I compiti sono chiaramente definiti. Tutto ciò di cui abbiamo bisogno é che i leader dei più grandi emettitori del mondo si facciano avanti e svolgano i loro compiti in sospeso”.

Con il vertice dei leader del G20 a Roma e il vertice COP26 a Glasgow ormai a poche settimane, il rapporto sottolinea la necessità che i leader delle principali economie mondiali abbinino la loro retorica con le politiche e accelerino la transizione dai combustibili fossili, come richiesto dal 2021 Rapporto sullo zero netto dell’Aie.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending