In arrivo una stangata sulle bollette di luce e gas, con le tariffe che dal prossimo ottobre potrebbero aumentare addirittura del +40%. Per aiutare i consumatori a risparmiare sulla bolletta elettrica e tagliare consumi superflui e sprechi, Consumerismo no profit diffonde oggi un decalogo con i consigli utili per ridurre la spesa fino a 225 euro all’anno.
IL DECALOGO
– Apparecchi elettrici: evitare di lasciarli sempre in stand-by e staccare i caricabatterie dalla spina quando non vengono utilizzati: si può risparmiare fino a 56 euro all’anno.
– Elettrodomestici: avviare quelli ad alto consumo nelle ore serali, nei weekend, o quando le tariffe elettriche sono più basse. – Illuminazione: sfruttare la luce del sole aprendo le tende e le tapparelle, spegnere le luci nelle stanze non occupate, utilizzare lampadine a risparmio energetico: si risparmia fino a 30 euro all’anno.
– Condizionatori: vanno impostati sulla giusta temperatura e usati solo quando necessario, preferendo il deumidificatore che abbatte i consumi; mantenere sempre puliti i filtri e tenere le finestre chiuse isolando correttamente la casa: si risparmia circa 50 euro l’anno.
– Frigoriferi: mantenere il frigo distanziato di almeno 20 cm dalle parete, per favorire l’aerazione; non riempirlo eccessivamente e regolare la temperatura sui 6°C. Scegliere modelli ad elevato risparmio energetico: si risparmia fino a 23 euro l’anno.
– Lavatrici: abbassando la temperatura del lavaggio a 60° si arriva a risparmiare circa 3 euro a bolletta ottenendo risultati analoghi a quelli di un ciclo a 90°. Sostituire il prelavaggio avviando la lavatrice per una decina di minuti per poi spegnerla e lasciare i panni in ammollo per un’ora fa risparmiare 1/3 del consumo elettrico.
– Lavastoviglie: una lavastoviglie di classe energetica A+++ farà risparmiare fino a 30 euro all’anno. Evitare i lavaggi lunghi che consumano troppa elettricità, scegliere piuttosto il programma ecologico che riduce i tempi e diminuisce il consumo energetico della lavastoviglie. Riempire al massimo il cestello, limitare la quantità di detersivo e togliere i residui del cibo prima di porre i piatti all’interno, sono altre piccole astuzie da adottare per sprecare meno acqua ed energia elettrica fino a 18 euro all’anno.
– Aspirapolvere: spegnerlo durante i tempi morti delle pulizie che non richiedono aspirazione; meglio evitare la funzione turbo che aggrava il dispendio energetico.
– Televisori: calibrare adeguatamente colori e luminosità e usare la funzione eco-mode per ridurre automaticamente i consumi del 20%.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
25 Maggio 2022
E' un anno "senza precedenti" nella storia della sicurezza informatica quello analizzato l'edizione 2022 del Data Breach Investigations Report di...
Read More
25 Maggio 2022
Strage in una scuola elementare in Texas: sarebbero almeno 19 i bambini che sono stati uccisi e due gli adulti....
Read More
24 Maggio 2022
In Ucraina, invasa dalla Russia, sono oltre 10 le fosse comuni trovate nella regione di Kiev e di queste otto...
Read More
24 Maggio 2022
Mancano poche settimane alla partenza di Francesco de Gregori e Antonello Venditti che quest’estate saranno protagonisti di una lunga tournée...
Read More
24 Maggio 2022
"C'è una fuga di notizie gravissima. Report ha divulgato documenti secretati, documenti di un archivio, quello di Avanguardia Nazionale, per...
Read More
24 Maggio 2022
"La Dda di Caltanissetta ha ritirato il decreto di perquisizione a casa di Paolo Mondani e presso la redazione di...
Read More
24 Maggio 2022
Mentre prosegue la guerra contro Kiev, la Russia continuerebbe a rubare il grano dell'Ucraina dal porto di Sebastopoli, in Crimea....
Read More
24 Maggio 2022
Sono saliti a 6 i casi di vaiolo delle scimmie in Italia. Un sesto caso di 'Monkeypox' a quanto apprende...
Read More