Connect with us

Published

on

C’è stato un drammatico peggioramento della situazione della fame nel mondo nel 2020 e ciò è da ricollegarsi, in larga misura, alle ricadute della pandemia di Covid-19. Sebbene non sia ancora stata effettuata una mappatura completa dell’impatto della pandemia, secondo un rapporto Onu, lo scorso anno circa un decimo della popolazione mondiale (fino a 811 milioni di persone) era sottoalimentato.


L’edizione di quest’anno dello Stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo rappresenta la prima valutazione globale di questo tipo nell’era della pandemia. Il rapporto è pubblicato congiuntamente dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao), dal Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (Ifad), dal Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (Unicef), dal Programma Alimentare Mondiale (Pam) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms).

Le edizioni precedenti avevano già lanciato l’allarme, segnalando che era a rischio la sicurezza alimentare di milioni di persone, tra cui molti bambini. “Purtroppo la pandemia continua a fare emergere le carenze dei nostri sistemi alimentari, carenze che minacciano le vite e i mezzi di sussistenza di molte persone in tutto il mondo”, scrivono i responsabili delle cinque agenzie dell’Onu nella prefazione del rapporto di quest’anno.

Al fine di riflettere l’ulteriore incertezza dovuta alla pandemia, l’edizione di quest’anno presenta, per la prima volta, un intervallo (da 720 a 811 milioni che hanno affrontato la fame) anziché un unico dato complessivo. Per le ripartizioni regionali viene utilizzata la cifra di 768 milioni, ossia la stima intermedia. Qualunque sia il valore considerato dell’intervallo (inferiore, intermedio o superiore), si registra un notevole aumento annuo rispetto al valore intermedio del 2019 (di 650 milioni). Quanto al valore massimo dell’intervallo, l’aumento rispetto all’anno precedente è di 161 milioni.

Già a metà degli anni 2010 la fame aveva iniziato lentamente la sua crescita, infrangendo le speranze di un calo irreversibile. A destare preoccupazione è stato, nel 2020, il suo aumento repentino in termini assoluti e proporzionali, che ha superato la crescita demografica: secondo le stime, lo scorso anno le persone sottoalimentate hanno rappresentato circa il 9,9% della popolazione mondiale, contro l’8,4% del 2019.

Secondo il report, più di metà di tutte le persone sottoalimentate (418 milioni) vive in Asia, oltre un terzo (282 milioni) vive in Africa e una quota più esigua (60 milioni) in America latina e nei Caraibi. Tuttavia la fame è cresciuta soprattutto in Africa, dove si stima che la prevalenza della sottoalimentazione sia di oltre due volte superiore a quella di ogni altra regione (21% della popolazione).

LE ULTIME NOTIZIE

Trump smentisce scarabocchio osceno a Epstein ma ammette passione per i disegni


Il presidente americano nega di aver disegnato un bozzetto osé trovato su un biglietto di auguri a Jeffrey Epstein, ma...
Read More
Trump smentisce scarabocchio osceno a Epstein ma ammette passione per i disegni

Allerta caldo in Italia, domenica 20 luglio il picco: sei città da bollino arancione


Bollettino del Ministero della Salute: rischio per i fragili a Roma, Palermo, Bari, Perugia, Cagliari e Campobasso L’ondata di calore...
Read More
Allerta caldo in Italia, domenica 20 luglio il picco: sei città da bollino arancione

Israele e Siria firmano il cessate il fuoco: intesa con il sostegno Usa e dei paesi vicini


L’annuncio dell’inviato speciale americano Tom Barrack: accordo tra Netanyahu e il presidente siriano Ahmed al-Sharaa, firmato anche da Turchia e...
Read More
Israele e Siria firmano il cessate il fuoco: intesa con il sostegno Usa e dei paesi vicini

Traffico da bollino rosso per l’esodo di luglio: giornata critica sulle strade italiane


Viabilità intensa oggi, sabato 19 luglio. Previste code verso le mete di mare e montagna. Cantieri presidiati e divieti per...
Read More
Traffico da bollino rosso per l’esodo di luglio: giornata critica sulle strade italiane

Scomparsa in Tunisia, allarme per Valentina Greco: nessuna traccia dal 9 luglio


La 42enne cagliaritana vive a Sidi Bou Said. L'Associazione Penelope ha coinvolto le autorità italiane e tunisine Cresce l’ansia per...
Read More
Scomparsa in Tunisia, allarme per Valentina Greco: nessuna traccia dal 9 luglio

Garbagnate, 18enne muore dopo un tuffo nel canale Villoresi


Il giovane è stato soccorso in condizioni critiche e portato all’ospedale di Garbagnate Milanese, dove è deceduto. Indagini in corso...
Read More
Garbagnate, 18enne muore dopo un tuffo nel canale Villoresi

Israel and Syria sign ceasefire agreement: deal brokered with support from the US and neighbouring countries


Announcement by US Special Envoy Tom Barrack: agreement between Netanyahu and Syrian President Ahmed al-Sharaa, also signed by Turkey and...
Read More
Israel and Syria sign ceasefire agreement: deal brokered with support from the US and neighbouring countries

Explosion at Los Angeles sheriff training centre: at least three dead


Tragic accident at the Biscailuz Training Centre in Los Angeles County during the handling of explosives. Investigations are underway to...
Read More
Explosion at Los Angeles sheriff training centre: at least three dead

Di Tendenza/Trending