Connect with us

Published

on

Ogni anno 11 milioni di tonnellate di plastica finiscono in mare. E se questi rifiuti si trasformassero in materia prima per realizzare nuovi prodotti? Ogyre è la prima azienda in Italia a fare del “fishing for litter” il suo core business: ripulire i mari dalla plastica grazie all’aiuto dei pescatori che, regolarmente remunerati e sollevati dagli oneri di conferimento dei rifiuti, ‘pescano’ i rifiuti dal mare e li portano a riva dove, con il contributo di alcune Ong, vengono stoccati per essere riciclati e trasformati in nuovo materiale. Un modello circolare, che chiude poi il cerchio con la realizzazione di costumi da bagno ‘plastic-positive’, prodotti con un filato ricavato proprio dalla plastica, il cui ricavato sostiene il finanziamento dei pescherecci.


Questa startup innovativa a vocazione sociale e società benefit italiana, fondata da Antonio Augeri e Andrea Faldella, deve il suo nome alle ocean gyres, le correnti oceaniche fondamentali per l’ecosistema, oggi tristemente note perché intrappolano la plastica in enormi isole di rifiuti. “La plastica negli oceani è uno dei più grandi problemi ambientali dei nostri tempi, basti pensare che ogni anno finiscono in mare 11 milioni di tonnellate di plastica, che mettono a rischio la vita di 1,4 milioni di specie che vivono sott’acqua. Una quantità di rifiuti che impatta, oltre che sull’ambiente, anche economicamente sul settore pesca per oltre 61 milioni di euro all’anno. Chi, meglio dei pescatori, può aiutarci a risolvere il problema?”, dice Antonio Augeri, Ceo e co-fondatore di Ogyre.

Il ‘fishing for litter’, spiega, “non è altro che la raccolta dei rifiuti durante le normale attività di pesca: coinvolgiamo i pescherecci per farci aiutare a riportare a terra la plastica raccolta dalle reti, per una media di 60 kg al mese per ciascuna barca. In cambio, li remuneriamo e li solleviamo da qualsiasi onere (di responsabilità ed economico) che deriva dallo smaltimento. Sì, perché il problema è che in Italia la ‘pesca’ dei rifiuti è ostacolata dalle normative vigenti, che assimilano i rifiuti marini ai rifiuti speciali; di conseguenza i costi e la responsabilità penale sono a carico dei pescatori, tanto che spesso questi ultimi sono costretti a ributtarli in mare invece di riportarli a terra. Ed è qui che interveniamo noi di Ogyre, per supportare economicamente e logisticamente i pescatori nel recupero e nello smaltimento dei rifiuti”.

I rifiuti raccolti vengono stoccati direttamente a bordo in appositi sacchi, e una volta a terra, vengono smistati, catalogati e smaltiti correttamente attraverso istituti di ricerca o Ong partner che operano sul territorio: così si può studiare lo stato di salute del mare e mappare rifiuti e tipologia di impatto sugli ecosistemi marini. Il fishing for litter ha molteplici vantaggi: è una pratica semplice che non richiede implementazioni tecnologiche, ma sfrutta le reti dei pescatori che giornalmente vivono il mare. È vantaggiosa oltre che per l’ecosistema marino, per la salute dell’uomo e porta benefici sia per la pesca che per il turismo e le comunità locali.

Il progetto, partito ad aprile 2021, vede già coinvolti i porti di Cesenatico, Goro e Porto Garibaldi (Ferrara) con sette pescherecci partner attivi che solo nell’ultimo mese di attività hanno raccolto oltre 300 kg di rifiuti, e una roadmap di sviluppo che porterà la startup ad inaugurare altri 3 porti entro la fine del 2021, con l’obiettivo di coinvolgere almeno 60 pescherecci. A questo, si aggiungono numerose attività di carattere locale, come un tour di pulizia delle spiagge che ha già toccato le città di Paraggi e la baia di Portofino, Bogliasco, Recco e la spiaggia Is Solinas in Sardegna.

“Ogyre è molto più di un’azienda che produce prodotti realizzati con i ‘marine litter’, i rifiuti del mare – dice Andrea Faldella, strategy e finance e co-fondatore della startup – I nostri prodotti sono solo la punta dell’iceberg: quello che vogliamo realizzare è costruire una piattaforma che renda il ‘fishing for litter’ una pratica alla portata di tutti. Il nostro obiettivo è quello di dare alle persone e alle aziende la possibilità di agire per la salvaguardia del mare ogni giorno attraverso gesti consueti, non solo attraverso l’acquisto di un prodotto di consumo che però è il frutto di una reale azione di recupero di plastica dai mari, ma anche, in prospettiva, attraverso l’adozione di un peschereccio o addirittura di un porto. Da consumatori si diventa così contributori.”

I costumi Ogyre sono plastic-positive, creati da plastiche recuperate in mare e post-consumer Pet: per la loro produzione non vengono utilizzati materiali non riciclabili o vergini e non vengono immesse nuove plastiche nel pianeta, ma solo derivati da filati riciclati. Inoltre, ogni costume può essere riciclato al termine del suo ciclo di vita. Per ogni acquisto vengono recuperati 2 kg di plastica dal mare attraverso i pescatori partner.

LE ULTIME NOTIZIE

Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani


Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani

Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare


Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare

Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia


Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia

Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione


L’avvocato Aiello sollecita Nordio dopo le accuse di corruzione all’ex procuratore aggiunto Inchiesta Tribunale Pavia, 27 settembre 2025 -  L’avvocato...
Read More
Inchiesta Tribunale Pavia, il legale di Venditti chiede un’ispezione

Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan


L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan

Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo


Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»


La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»

Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato


Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato

Di Tendenza/Trending