Al via la IX edizione del Premio Impresa Ambiente
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Torna il Premio Impresa Ambiente, riconoscimento per le aziende private e pubbliche che si sono distinte in un’ottica di Sviluppo Sostenibile, Rispetto Ambientale e Responsabilità Sociale.
A partire dal 1 luglio fino al 20 settembre 2021 sul sito www.premioimpresambiente.it, le imprese, gli enti pubblici e/o privati che abbiano contribuito con progetti, soluzioni o prodotti a migliorare l’impatto economico, sociale e ambientale in Italia, possono presentare la propria candidatura al premio che dà accesso al prestigioso European Business Awards for the Environment (Ebae) edizione 2022-2023, promosso dalla Commissione Europea (Dg Ambiente).
Giunto alla IX edizione, il Premio Impresa Ambiente, promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, con la collaborazione di Unioncamere e il patrocinio del ministero della Transizione Ecologica, è attivo dal 2006 e finora è stato assegnato a 37 imprese tra cui 6 giovani imprenditori e dirigenti d’azienda under.
Caviro, Ecoplasteam, Edileco, Enel e Waste to Methane sono le cinque aziende vincitrici dell’ultima edizione del Premio. Oltre 60 sono le realtà imprenditoriali italiane che hanno ricevuto una menzione speciale per essere riuscite a cogliere i cambiamenti e le opportunità dell’economia green e sviluppare soluzioni e tecnologie utili all’ambiente e alla società.
Alle quattro categorie previste dal premio ovvero Migliore Gestione, Miglior Prodotto, Miglior Processo/Tecnologia, Migliore Cooperazione Internazionale, si aggiunge a partire da quest’anno una quinta per il Miglior contributo imprenditoriale alla biodiversità, riservata alle aziende che abbiano sviluppato un modello imprenditoriale di successo, un sistema di gestione, un prodotto o un servizio o una collaborazione con un Paese in via di sviluppo che nel contempo abbia apportato un contributo significativo alla riduzione della perdita di biodiversità e di supporto agli ecosistemi naturali.
È inoltre previsto un Premio Speciale ‘Giovane Imprenditore’, riservato a titolari o dirigenti d’impresa under 40 (già in gara per una delle cinque categorie), che si siano distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca nell’ambito dello sviluppo ecosostenibile, a cui si aggiunge in questa IX edizione il Premio speciale ‘Start-up innovativa’ per progetti altamente innovativi e di ricerca dedicati allo sviluppo eco-sostenibile.
Possono partecipare le imprese regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di appartenenza, per la sola categoria ‘Migliore cooperazione internazionale’, possono concorrere anche soggetti pubblici e/o Ong, purché almeno uno dei soggetti partecipanti alla partnership sia una impresa italiana operante con un Paese in via di sviluppo o con economia in transizione.
LE ULTIME NOTIZIE
-
Sport17 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano17 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News16 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News7 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections