Connect with us

Published

on

“Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dà al Paese l’opportunità e le risorse economiche per realizzare uno Stato più moderno, sostenibile, competitivo. Tutti gli attori devono responsabilmente contribuire al rinnovamento, mettendosi in gioco. È il momento della concretezza, del far corrispondere ciò che si fa con ciò che si è affermato. Va ristabilito il primato della competenza, ingrediente indispensabile per il progresso. Ed è necessaria una visione di lungo periodo, senza la quale la parola sostenibilità si riduce a una moda o a uno sterile slogan”. Così Francesco Mutti, presidente di Centromarca, in occasione della web conference “Proposte per un’Italia responsabile e sostenibile” promossa da Centromarca in collaborazione con il Corriere della Sera, idee e progetti per il rinnovamento del Paese.


“Agganciare la crescita a breve termine non basta. Dobbiamo renderla robusta e duratura, favorendo investimenti e puntando su settori solidi e strategici per l’Italia, tra i quali l’industria di marca – aggiunge Mutti – Sfruttiamo questa occasione per migliorare noi e il contesto in cui viviamo, sapendo che se non avremo fatto le riforme in grado di aumentare la sostenibilità e la produttività torneremo a registrare tassi di crescita insufficienti, con effetti negativi su competitività, debito pubblico, occupazione, capacità di creare benessere per le famiglie”.

Anche in occasione del secondo appuntamento del ciclo “I Valori della Marca”, promosso in collaborazione con il Corriere della Sera, Centromarca ha coinvolto autorevoli esperti ed esponenti di primo piano del mondo industriale. Da Stefano Moriggi, filosofo della scienza dell’Università Milano Bicocca, intervenuto con considerazioni sulla conoscenza come valore di riferimento per il progresso sociale ed economico, a Mario Monti, presidente dell’Università Bocconi, intervenuto su ruolo e responsabilità della classe dirigente nella gestione del Paese, passando per Alexandra Palt e Paolo Barilla, rispettivamente vice presidenti di L’Oréal e Barilla, hanno portato visioni ed esperienze dell’Industria di Marca nel campo dello sviluppo sostenibile.

Tra gli interventi anche Ferruccio de Bortoli che ha condiviso riflessioni sull’importanza di un’ecologia della parola, e Gilberto Pichetto Fratin, vice ministro dello Sviluppo Economico, che ha proposto considerazioni sulle priorità definite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal governo.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending