Connect with us

Published

on

Avvistato dagli scienziati un esopianeta migrante ed il suo ‘viaggio’ è rimasto fotografato e scritto nell’impronta chimica della sua atmosfera. Lui è Hd209458b un pianeta gigante gassoso, meno denso di Giove, ed é ben noto da più di 20 anni agli studiosi di stelle e pianeti. La novità è che un team di astrofisici italiani dell’Inaf insieme a numerosi altri scienziati stranieri ha scoperto che questo pianeta extrasolare sarebbe ‘nato’ molto più in là di dove si trova ora leggendo il suo ‘viaggio’ nella composizione chimica della sua atmosfera studiata con un dettaglio mai ottenuto prima d’ora con un esopianeta, tanto che lo studio è stato pubblicato oggi sulla prestigiosa rivista scientifica Nature.

Grazie ad osservazioni con il Telescopio Nazionale Galileo e ad una innovativa analisi dei dati, il team internazionale a guida dell’Istituto Nazionale di Astrofisica ha rivelato simultaneamente per la prima volta la presenza di sei specie chimiche nell’atmosfera dell’esopianeta Hd209458b, gigante gassoso caldo. Si tratta di acqua, monossido di carbonio, acido cianidrico, metano, ammoniaca e acetilene. Gli scienziati spiegano che la presenza di queste molecole indica che l’atmosfera dell’esopianeta è più ricca di carbonio che di ossigeno” e “ciò suggerisce che Hd209458b si sia formato a grandi distanze dalla sua stella e sia poi migrato verso di essa”.

Hd209458b è un pianeta gigante gassoso, meno denso di Giove, che orbita attorno alla sua stella ad una distanza di poco più di 7 milioni di chilometri, ovvero un ventesimo della distanza che separa la Terra dal Sole. Di conseguenza, ha una temperatura elevata, pari a 1200 gradi Celsius, e un periodo orbitale molto breve, impiegando infatti tre giorni e mezzo per compiere un’orbita completa intorno alla stella.

È uno degli esopianeti più studiati e si può definire “storico” poiché è stato il primo ad essere osservato circa vent’anni fa in transito: quando il pianeta passa davanti alla stella ogni tre giorni e mezzo, ne causa una diminuzione della luce per la parziale occultazione del disco stellare. Il team di ricercatori guidato dall’Inf ha raccolto dati durante quattro transiti del pianeta Hd209458b nel vicino infrarosso con lo spettrografo ad alta risoluzione Giano-B installato al Telescopio Nazionale Galileo sull’isola di La Palma, nelle isole Canarie, nell’ambito del programma multiannuale Gaps-Global Architecture of Planetary Systems. Durante i transiti, la luce della stella viene filtrata dall’atmosfera del pianeta che lascia le “impronte” caratteristiche delle molecole in essa contenute.

“Grazie alla tecnica che prende il nome di spettroscopia di trasmissione diventa così possibile -riferiscono i ricercatori- studiare l’atmosfera del pianeta al terminatore, ovvero la regione che separa l’emisfero diurno del pianeta, illuminato dalla stella, da quello notturno”.

Gli studiosi spiegano ancora che “gli spettri ottenuti con lo strumento Giano-B hanno permesso ai ricercatori di individuare per la prima volta simultaneamente” sei specie molecolari – acqua, monossido di carbonio, acido cianidrico, metano, ammoniaca e acetilene – nell’atmosfera di Hd209458b, sfruttando l’alta risoluzione per cui migliaia di righe spettrali delle molecole sono risolte.

“Se questa scoperta fosse un romanzo inizierebbe con ‘In principio vi era solo l’acqua…’ poiché effettivamente la maggioranza delle considerazioni riguardanti le atmosfere esoplanetarie osservate nel vicino infrarosso si basava sulla presenza – o assenza – dell’acqua, la molecola che più domina in questa regione dello spettro” osserva Paolo Giacobbe, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e primo autore dell’articolo su Nature. “Ci siamo però chiesti: veramente tutte le altre molecole che teoricamente ci aspetteremmo non lasciano alcuna traccia osservabile? Scoprire che è possibile rivelarle, grazie ad un perfezionamento delle tecniche di analisi che ha richiesto un grosso sforzo, apre nuovi orizzonti, tutti da esplorare” prosegue Giacobbe. Secondo gli attuali modelli teorici che descrivono le atmosfere esoplanetarie, la scoperta di così tante molecole nell’atmosfera di Hd209458b, molte delle quali contengono il carbonio, indicherebbe una chimica dell’atmosfera più ricca di carbonio che di ossigeno.

“Questa caratteristica suggerisce che il pianeta si sia formato al di là della linea di condensazione dell’acqua, ovvero a diverse unità astronomiche dalla stella madre – una unità astronomica equivale alla distanza Sole-Terra- dove ci si aspetta che il gas nel disco protoplanetario sia più ricco di carbonio” afferma Matteo Brogi, professore presso l’Università di Warwick nel Regno Unito e associato Inaf, anch’egli nel team che ha realizzato la scoperta. Brogi sottolinea che “in confronto al sistema solare, Hd209458b si sarebbe pertanto formato oltre l’orbita di Marte, più probabilmente fra l’orbita di Giove e quella di Saturno, e sarebbe poi migrato verso la sua stella fino alla distanza in cui lo osserviamo oggi, ossia a circa un decimo della distanza di Mercurio dal Sole”. “Ciò – afferma ancora lo scienziato- avvalora le teorie secondo cui i gioviani caldi si sono formati molto lontano dalla posizione in cui si trovano adesso”.

Per Aldo Bonomo, anch’egli ricercatore Inaf, coautore dell’articolo e responsabile scientifico del programma Gaps sullo studio delle atmosfere esoplanetarie, “questa importante scoperta avrà anche due sviluppi: da un lato, mostra l’opportunità di combinare in un prossimo futuro dati ad alta risoluzione, ottenuti con spettrografi come Giano-B e cruciali per l’identificazione di numerose molecole, con quelli a bassa risoluzione dei telescopi spaziali Hubble, Jwst e Ariel, per lo studio delle atmosfere planetarie”, dall’altro “l’approccio nell’analisi dei dati di questo lavoro sarà utile anche nell’era dei telescopi da terra di nuova generazione, quali gli extremely large telescopes, per cercare nell’atmosfera degli esopianeti di tipo terrestre veri e propri biomarcatori, come l’ossigeno molecolare, che possano indicare la presenza di vita su di essi”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana


Affluenza al 52% alla chiusura delle urne e allerta sulle interferenze filorusse. L’Italia presidia 75 seggi per i cittadini moldavi...
Read More
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana

Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti


Il ministro Crosetto incontra la delegazione italiana della Flotilla, ma il movimento prosegue la missione in acque internazionali La Flotilla...
Read More
Flotilla verso Gaza: rischio scontri ma vanno avanti nonostante avvertimenti

Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli


Quarta vittoria in cinque giornate per i giallorossi che agganciano il Napoli a 12 punti. La Roma batte il Verona...
Read More
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli

Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire


Grand Blanc, attacker neutralized. Church on fire, worshippers evacuated Shooting Mormon church Michigan - Today, Sunday, September 28, a shooting at...
Read More
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire

“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia


Messaggio intimidatorio comparso alla fermata di via dei Palli a Prato “Sparate alla Meloni” - Una scritta minacciosa contro il...
Read More
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia

Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile


Il parroco anticamorra riceve un messaggio intimidatorio durante la messa dopo due "stese" al Parco Verde Don Maurizio Patriciello minacce...
Read More
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile

Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1


Gli azzurri di Fefé De Giorgi trionfano a Manila e conquistano il secondo titolo iridato consecutivo dopo il successo del...
Read More
Italia campione del mondo pallavolo 2025: battuta la Bulgaria 3-1

Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza


Operazione della Polizia di Stato tra le linee A e B, fermati 14 ladri sorpresi mentre colpivano i passeggeri Retata...
Read More
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza

Di Tendenza/Trending