Connect with us

Published

on

Circa il 40% dei pazienti positivi alla presenza di anticorpi anti Sars-CoV-2 a Wuhan, la capitale della provincia di Hubei nella Cina centrale, primo epicentro della pandemia di Covid-19, ha mantenuto per almeno 9 mesi anticorpi neutralizzanti in grado proteggere dalla reinfezione. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato su ‘The Lancet’, che ha testato la sieroprevalenza a lungo termine in oltre 9mila residenti della megalopoli asiatica.

I partecipanti sono stati valutati ad aprile a fine lockdown, quindi nuovamente a giugno e a ottobre-dicembre. Su un totale di 9.542 persone esaminate (appartenenti a 3.556 famiglie) in tutti i 13 distretti di Wuhan, 532 sono risultate positive agli anticorpi anti-coronavirus: il dato, aggiustato, equivale a una sieroprevalenza stimata del 6,9% nella popolazione. L’82% dei partecipanti che presentavano anticorpi contro Sars-CoV-2 non aveva manifestato alcun sintomo di Covid-19, cioè aveva contratto l’infezione senza accorgersene. Ma indipendentemente dall’essere stati o meno sintomatici, 4 su 10 positivi agli anticorpi già ad aprile li conservavano per almeno 9 mesi.

“Valutare la quota di popolazione che si è infettata e risulta immune è fondamentale per definire strategie di prevenzione e controllo efficaci per ridurre la probabilità di una futura recrudescenza della pandemia”, afferma Wang Chen, autore principale dello studio, presidente dell’Accademia cinese delle scienze mediche e del Peking Union Medical College.

Nel sottolineare l’importanza dei risultati pubblicati, Richard Strugnell e Nancy Wang del Doherty Institute in Australia, non coinvolti nel lavoro, in un commento all’articolo osservano: “Data la relativa scarsità di anticorpi neutralizzanti attraverso l’infezione naturale, lo studio rafforza la necessità di vaccini efficaci nel controllo della malattia a livello di popolazione. Le misure di controllo straordinarie, rapide ed efficaci implementate a Wuhan potrebbero avere limitato la diffusione del virus, ma anche ridotto l’immunità di gregge acquisita naturalmente – riflettono gli esperti – bloccando lo sviluppo di anticorpi neutralizzanti sostenuti”.

Colpa del lockdown, dunque? No, perché “sebbene altri governi nazionali e locali abbiano utilizzato strategie alternative e solitamente meno efficaci per controllare la diffusione del Covid-19”, anche in comunità in cui la circolazione del virus è altamente endemica “la prevalenza della malattia è solitamente troppo bassa per innescare un’immunità di gregge sufficiente a proteggere l’intera popolazione”.

In conclusione, “lo studio suggerisce che l’immunità di gregge probabilmente non si svilupperà dopo la trasmissione naturale dell’infezione in contesti in cui sono stati introdotti con successo meccanismi di controllo”. Quindi conferma “l’importanza di strategie di vaccinazione efficaci per controllare la diffusione di Covid-19”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending