Connect with us

Published

on

(Adnkronos)

È l’agricoltura il settore su cui si riversa la maggior parte delle perdite economiche e dei danni causati dalle calamità, che sono aumentate per frequenza, intensità e complessità. In nessun altro momento della storia i sistemi agroalimentari si sono dovuti misurare con una tale serie di minacce nuove e inattese, tra cui incendi di proporzioni enormi, eventi meteorologici estremi, sciami insolitamente grandi di locuste del deserto e rischi biologici emergenti quali la pandemia Covid-19. E’ quanto emerge da un nuovo rapporto pubblicato oggi dalla Fao, ‘The Impact of Disasters and Crises on Agriculture and Food Security’ (Impatto dei disastri e delle crisi sull’agricoltura e la sicurezza alimentare).


Il rapporto presenta le più recenti tendenze in termini di perdite di produzione agricola riconducibili ai disastri in tutti i settori agricoli. L’edizione del 2021 analizza 457 disastri in 109 Paesi in tutte le regioni e le categorie di reddito, compresi, per la prima volta, i Paesi a reddito alto e medio-alto. Su un totale di 109 Paesi che hanno registrato perdite agricole ascrivibili a disastri, 94 ricadono nelle categorie di Paesi meno sviluppati e Paesi a reddito medio-basso, dove ben 389 eventi calamitosi hanno compromesso la produzione agricola.

Secondo il rapporto, si tratta di emergenze che non solo mietono vittime, ma che distruggono anche i mezzi di sussistenza agricoli e hanno ripercussioni economiche negative a livello di singole famiglie, comunità, nonché sul piano nazionale e regionale, con strascichi che si faranno sentire per generazioni. Stando alla pubblicazione, l’incidenza annuale delle calamità sarebbe oggi triplicata rispetto agli anni 1970 e 1980. Considerando il dato aggregato del settore agricolo, industriale, commerciale e turistico, l’agricoltura assorbe da sola la sproporzionata quota del 63% delle conseguenze dei disastri naturali, mentre sono in particolare i Paesi meno sviluppati e i Paesi a reddito medio-basso a sostenere l’urto maggiore di tali eventi calamitosi.

108 mld di dollari di perdite tra il 2008 e il 2018 nei Paesi in via di sviluppo

Tra il 2008 e il 2018, dunque, le calamità naturali sono costate ai settori agricoli delle economie dei paesi in via di sviluppo oltre 108 miliardi di dollari in termini di danni o perdite a livello di produzione agricola e animale. I danni possono essere particolarmente deleteri per la sopravvivenza dei piccoli produttori e degli agricoltori, pastori e pescatori di sussistenza. Nel periodo analizzato, la regione più duramente colpita è stata l’Asia, che ha subito perdite economiche fino all’impressionante cifra di 49 miliardi di dollari, seguita dall’Africa (30 miliardi di dollari) e da America Latina e Caraibi (29 miliardi).

Siccità prima minaccia

Il rapporto indica la siccità come il principale singolo responsabile della perdita di produzione agricola, seguito da inondazioni, tempeste, parassiti e malattie, e incendi boschivi. Oltre il 34% delle perdite di produzione agricola e animale nei Paesi meno sviluppati e nei Paesi a reddito medio-basso è ascrivibile alla siccità, che complessivamente costa al settore 37 miliardi di dollari. La siccità ha effetti negativi quasi esclusivamente sull’agricoltura. Tale settore subisce, infatti, l’82% di tutti i danni causati dalla siccità rispetto al 18% dei contraccolpi registrati in tutti gli altri ambiti.

Anche i parassiti, le malattie e le infestazioni che colpiscono i raccolti e gli allevamenti animali sono diventati un importante fattore di stress per il settore agricolo. Nel periodo compreso tra il 2008 e il 2018 queste catastrofi biologiche hanno determinato il 9% di tutte le perdite di produzione agricola e animale. La potenziale minaccia rappresentata dalle calamità che rientrano in tale categoria si è manifestata nel 2020, quando enormi sciami di locuste del deserto hanno devastato il Grande Corno d’Africa, la Penisola araba, e l’Asia sudoccidentale, pregiudicando i raccolti e mettendo a repentaglio la sicurezza alimentare.

Nel frattempo, la pandemia Covid-19 è venuta a gravare ulteriormente sui sistemi agroalimentari, esacerbando i rischi sistemici esistenti con effetti a cascata sulla vita e i mezzi di sussistenza delle persone nonché sulle economie di tutto il mondo.

LE ULTIME NOTIZIE

Sinner batte Alcaraz e trionfa al Six Kings Slam 2025 6-2 6-4


E' ancora re d’Arabia Jannik Sinner, secondo trionfo consecutivo a Riad Sinner batte Alcaraz e trionfa al Six Kings Slam...
Read More
Sinner batte Alcaraz e trionfa al Six Kings Slam 2025 6-2 6-4

Netanyahu blocca Rafah: “Nessuna apertura finché Hamas non restituisce gli ostaggi”


Israele lega la riapertura del valico di Rafah alla restituzione dei corpi degli ostaggi uccisi a Gaza Netanyahu blocca Rafah....
Read More
Netanyahu blocca Rafah: “Nessuna apertura finché Hamas non restituisce gli ostaggi”

Netanyahu closes Rafah: ‘No reopening until Hamas returns the hostages’


Israeli Prime Minister blocks border crossing with Egypt, linking reopening to return of hostages' bodies Netanyahu closes Rafah - Israeli...
Read More
Netanyahu closes Rafah: ‘No reopening until Hamas returns the hostages’

Trump-Kim Jong-un, possibile nuovo incontro in Asia secondo la Cnn


Ipotesi di un nuovo faccia a faccia tra Trump e Kim Jong-un durante il viaggio in Asia Un possibile nuovo...
Read More
Trump-Kim Jong-un, possibile nuovo incontro in Asia secondo la Cnn

Torino batte Napoli 1-0, Simeone regala la vittoria ai granata


Anticipo Serie A, Torino corsaro: decide l’ex Simeone al 32’ Torino batte Napoli 1-0, Simeone regala la vittoria ai granata....
Read More
Torino batte Napoli 1-0, Simeone regala la vittoria ai granata

Chiara Appendino si dimette da vicepresidente del Movimento 5 Stelle


Dimissioni di Chiara Appendino dal M5S ufficializzate durante il Consiglio nazionale Colpo di scena nel Movimento 5 Stelle: Chiara Appendino...
Read More
Chiara Appendino si dimette da vicepresidente del Movimento 5 Stelle

Accoltellamento a Napoli, 18enne ferito mentre tenta di sedare una lite


Stava cercando di sedare una lite, giovane colpito a un fianco e a una mano Un accoltellamento a Napoli nella...
Read More
Accoltellamento a Napoli, 18enne ferito mentre tenta di sedare una lite

Omicidio Perugia, ragazzo ucciso a coltellate nel parcheggio dell’università


Perugia, 20enne accoltellato nel parcheggio della facoltà di Economia e Matematica Omicidio Perugia, 18 ott. 2025 - Un ragazzo di...
Read More
Omicidio Perugia, ragazzo ucciso a coltellate nel parcheggio dell’università

Di Tendenza/Trending