Albero europeo dell’anno, il millenario Platano di Curinga è secondo
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il millenario Platano di Curinga si piazza al secondo posto nel premio per l’albero europeo dell’anno 2021. Il platano calabrese era il rappresentante italiano tra i 14 finalisti per il concorso (www.treeoftheyear.org) che intende evidenziare il significato degli alberi nel patrimonio naturale e culturale europeo e l’importanza dei servizi ecosistemici da essi forniti. Al primo posto la Millenaria Carrasca di Lecina, Spagna, terzo l’antico sicomoro, Russia.
Il concorso, organizzato dalla Environmental Partnership Association (Epa), non cerca l’albero più bello ma quello con una storia, un esemplare radicato nella vita e nel lavoro delle persone e la comunità che lo circondano.
Il platano di Curinga (Catanzaro) affaccia sul Mar Tirreno e sporge su un piccolo ruscello. “Si pensa che sia stato piantato dai monaci basiliani che arrivarono in Calabria più di mille anni fa e che costruirono l’eremo di Sant’Elia, ma le sue radici potrebbero essere ancora più vecchie. Il suo tronco è completamente cavo e ha un’apertura larga più di 3 metri; chi vi entra ha la sensazione di trovarsi all’interno di un’incredibile grotta boscosa. Per le grandi dimensioni della sua circonferenza è oggi il platano più grande d’Italia”, si legge sul sito dell’iniziativa.
LE ULTIME NOTIZIE
-
Flash22 ore ago
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto
-
Sport22 ore ago
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi
-
News20 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
News22 ore ago
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza