Connect with us

Published

on

Un servizio inedito per una vettura decisamente ‘fuori dagli schemi’. E’ quello lanciato da Citroen che per la sua super-compatta Ami, 100% elettrica, propone una modalità di condivisione vicina al suo obiettivo di facilitare la mobilità urbana di tutti i giorni.


Oggetto anticonformista e rivoluzionario, in grado di offrire – con modalità di utilizzo e ricarica davvero semplicissime – una autonomia di movimento per 75 km a due persone, con una guida silenziosa e fluida, Ami – 100% ëlectric viene proposta in Italia con un esclusivo servizio di car-sharing condominiale, realizzato in collaborazione con Free2Move, per ‘The Nest’, una nuova residenza prestigiosa, nel cuore di Milano, in zona Guastalla – Piazza V Giornate.

In aggiunta ai servizi già attivi in Italia, tra cui il noleggio a breve e lungo termine (per clienti privati e professionisti) e tutti i servizi per la mobilità elettrificata, Free2Move, la Marca di mobilità all’interno del Gruppo Stellantis, lancia questo servizio per i futuri abitanti del complesso residenziale milanese. All’interno del cortile condominiale, è previsto uno spazio riservato con due postazioni di ricarica per due Ami, ad esclusivo utilizzo degli inquilini. L’utilizzo e la prenotazione delle Ami riservate al Condominio verrà gestito attraverso una App dedicata, all’interno della quale una ristretta lista di conducenti sarà inserita per definire gli utenti abilitati al servizio.

Facile da ricaricare grazie al cavo alloggiato nel montante della portiera lato passeggero (bastano tre ore e una presa domestica per la sua batteria da 5,5 kWh) Ami si guida a partire dai 14 anni e offre tutti i benefici di un mezzo ultracompatto, lungo appena 2,41 metri e molto maneggevole, grazie ad un diametro di sterzata di appena 7 metri.

Con una velocità massima di 45 km/h, Ami offre una autonomia di 75 km ideale per gli spostamenti urbani e peri-urbani e ben superiore alla distanza media percorsa nel quotidiano. A bordo – nonostante le dimensioni ridotte – stupiscono la luminosità, favorita dalle ampie superfici vetrate, e la sensazione di spazio, oltre alle soluzioni ‘pratiche’ come l’alloggiamento centrale dedicato allo smartphone, per consentire al conducente di utilizzare le sue applicazioni preferite compatibili con la guida.

L’app My Citroën permette poi di essere informati in ogni momento sull’autonomia della propria Ami, lo stato di carica e tempo rimanente per una carica al 100%, oltre a facilitare anche l’individuazione delle colonnine di ricarica pubbliche più vicine.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending