Connect with us

Published

on

(Adnkronos)

Sono 3 milioni gli italiani che, tra marzo e dicembre 2020, a causa di difficoltà economiche sopraggiunte per pandemia e lockdown hanno dovuto rinunciare a cure mediche. E’ uno dei numeri emersi dall’indagine condotta per Facile.it da mUp Research e Norstat. Secondo l’analisi, poi, sono 32,8 milioni gli italiani che si sono visti rimandare, se non addirittura annullare, visite, esami o operazioni in programma nel 2020. Di questi, circa 27,9 milioni di italiani, vale a dire il 73,6% di coloro che avevano in programma un appuntamento presso una struttura sanitaria, hanno subito uno o più rinvii, mentre 13 milioni di cittadini, pari a più di un paziente su tre (34,3%), hanno dovuto fare i conti con l’annullamento.


L’impatto del coronavirus sul sistema sanitario

I disservizi, si legge nella ricerca, hanno riguardato tutte le specialità. Il primato spetta a gastroenterologia e urologia, con rispettivamente l’81,2% e il 75% di pazienti che hanno subito ritardi o annullamenti su visite, esami od operazioni già programmate. Anche patologie molto gravi non sono state esenti da questo fenomeno e, ad esempio, hanno subito ritardi o annullamenti il 61,1% dei pazienti cardiologici ed il 47,2% di quelli oncologici.

Mediamente il rinvio è stato di quasi due mesi (53 giorni), ma il dato ancor più preoccupante è che nel 68% dei casi l’appuntamento è stato rimandato sine die. Per alcune specialità, però, i giorni di rinvio sono stati ben più lunghi; nel caso dell’oncologia, ad esempio, lo slittamento medio è stato di 63 giorni, per la cardiologia di 72 giorni e addirittura 81 giorni per la ginecologia.

Aumenta il ricorso alla sanità privata

La pandemia, emerge dall’analisi di Facile.it, ha messo sotto stress tutte le strutture sanitarie, ma in particolar modo quelle pubbliche; fra coloro cui è stato rinviato o annullato un appuntamento già programmato, nel 54,7% dei casi questo si sarebbe dovuto svolgere in struttura pubblica, nel 45,3% in una privata. Fra chi ha subito un rinvio o un annullamento, il 30,2% degli intervistati ha poi scelto di svolgere il controllo in struttura privata, il 31% in struttura pubblica, ma soprattutto, per il 38,8% l’esame è stato annullato senza alcuna riprogrammazione.

Questa situazione ha spinto molti italiani ad abbandonare la sanità pubblica in favore di quella privata: secondo l’indagine circa 7 milioni di cittadini, a seguito del rinvio o annullamento, hanno scelto di spostare da una struttura pubblica ad una privata una o più visite. Quando si chiede la ragione del ricorso al privato si scopre che il 18,9% dei pazienti lo hanno fatto per paura che la loro patologia peggiorasse, il 12,6% perché avevano un’assicurazione che ne copriva i costi. Chi si è rivolto ad una struttura privata ha dichiarato di aver speso, in media, 292 euro per singola visita, esame o operazione.

Per far fronte ai costi legati alla sanità privata, il 73,2% ha pagato usando i propri risparmi, mentre il 16,6% ha fatto ricorso ad un’assicurazione sanitaria; interessante notare, invece, come circa 2,2 milioni di pazienti (pari al 9,1% di chi è ricorso alla sanità privata) abbiano dovuto chiedere un prestito ad amici, familiari o finanziarie. La soluzione del prestito è più frequente tra i rispondenti residenti al Sud e nelle Isole, dove la percentuale arriva all’11,9%.

Prestiti per le cure mediche

Il ricorso ad una società di credito per far fronte alle spese mediche è stato analizzato anche dall’osservatorio di Facile.it e Prestiti.it; dall’esame di oltre 125mila domande di finanziamento è emerso che, nel 2020, l’importo medio dei prestiti personali richiesti per questa motivazione è stato pari a 6.145 euro, da restituire in 53 rate (circa 4 anni e mezzo). Il profilo tipo di chi ha presentato domanda è quello, in media, di una persona di 46 anni, valore elevato se confrontato con il totale prestiti, per i quali l’età media del richiedente è pari a 42 anni. Interessante notare, inoltre, come nel 39% dei casi a presentare domanda di prestito per spese mediche sia stata una donna; anche in questo caso la percentuale è più alta rispetto al totale prestiti, dove il campione femminile rappresenta solo il 25%.

Oltre ai disservizi, vi è una fetta importante della popolazione italiana che nel 2020 ha scelto di propria iniziativa di rinunciare a prenotare o effettuare una o più visite, esami specialistici od operazioni; secondo l’indagine sono 68,6% degli italiani, pari a circa 30 milioni di individui. Nel 71,3% dei casi la motivazione è legata alla paura di contrarre il Covid recandosi in una struttura medica. C’è un 19,7% che è invece rimasto scoraggiato dai lunghissimi tempi di attesa.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco, impronte sui sacchetti confermate solo della vittima


Nessuna traccia dattiloscopica di Stasi o Sempio, confermati solo i segni di Chiara Poggi sui cereali e nella busta della spazzatura Nuove analisi...
Leggi tutto
Caso Garlasco, impronte sui sacchetti confermate solo della vittima

Putin, video showing swollen hand reignites doubts about Russian president’s health


New footage of meeting with young activist shows protruding veins and swollen hands, fuelling speculation about Vladimir Putin's health A new video of...
Leggi tutto
Putin, video showing swollen hand reignites doubts about Russian president’s health

Influenza H3N2, sette mutazioni accendono l’allarme in Uk e Giappone


Stagione influenzale anticipata e più intensa per via del ceppo H3N2 mutato L’allarme influenza H3N2 è scattato con settimane di anticipo in diversi...
Leggi tutto
Influenza H3N2, sette mutazioni accendono l’allarme in Uk e Giappone

Atp Finals Torino, Bolelli e Vavassori volano in semifinale


La coppia azzurra batte Granollers e Zeballos e centra la seconda vittoria nel girone Buona anche la seconda per Bolelli e Vavassori, protagonisti...
Leggi tutto
Atp Finals Torino, Bolelli e Vavassori volano in semifinale

Stupro Caivano, confermate in appello le condanne per due del branco


La Corte d’Appello di Napoli conferma 13 anni e 4 mesi per Pasquale Mosca e riduce la pena a 8 anni e 8...
Leggi tutto
Stupro Caivano, confermate in appello le condanne per due del branco

Houthi sospendono gli attacchi a Israele dopo il cessate il fuoco


I ribelli yemeniti annunciano la fine temporanea delle operazioni nel Mar Rosso dopo la tregua a Gaza Gli Houthi sospendono gli attacchi a...
Leggi tutto
Houthi sospendono gli attacchi a Israele dopo il cessate il fuoco

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue


Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio dei gasdotti Nord...
Leggi tutto
Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue

Di Tendenza/Trending