
Covid-19: immunologo Minelli, “Fenotipi spiegano diversi effetti virus”
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
Perché a parità di condizioni ambientali, sociali, economiche, professionali, nutrizionali, qualcuno si ammala di Covid-19 e qualcun altro no? E perché, pure a parità di trattamenti terapeutici intensivi, qualcuno muore e qualcun altro, invece, poi guarisce? E come mai c’è chi, pur contagiato, attraversa quasi senza accorgersene le tempeste prodotte da un virus apparentemente distonico? Risponde a tutte queste domande l’ipotesi scientifica del ‘fenotipo Covid’ illustrata all’Adnkronos da Mauro Minelli, immunologo e referente per il Sud Italia della Fondazione medicina personalizzata.
“Perché queste disparità di comportamento se tutti ci hanno assicurato che i connotati genetici del nuovo coronavirus sono assolutamente identici ad ogni latitudine?”, si chiede Minelli. E “sulla base di cosa un virus geneticamente omogeneo decide di essere aggressivo ovvero indulgente sui suoi tanti bersagli umani, ammazzandone alcuni e nascondendosi innocentemente in altri suoi inconsapevoli portatori asintomatici?”. “In mancanza di risposte convincenti” a queste domande “si può iniziare quanto meno a pensare, per esempio – sostiene l’immunologo – che il virus possa agire, più che in forza delle sue intrinseche proprietà e capacità, anche e forse soprattutto in funzione delle caratteristiche dell’ospite, e cioè dell’uomo che viene infettato”.
Secondo Minelli dunque “un approccio ragionato e ‘personalizzato’ alle incursioni diversificate del nuovo coronavirus appare, a questo punto, la strada più convincente da percorrere. E – sottolinea – il primo passo in direzione di questo obiettivo potrebbe essere rappresentato dalla definizione caratterizzante i possibili ‘fenotipi Covid’, cioè quei soggetti più favorevolmente predisposti al contagio e alle sue variegate conseguenze, evidentemente risultanti dall’interazione fra il genotipo, ovvero la costituzione genetica, e determinate influenze ambientali”.
“Tutto questo – spiega ancora Mauro Minelli – favorirebbe la ‘catalogazione’ delle diverse presentazioni della Covid-19 in tanti casi talmente differenti tra loro per caratteristiche cliniche, biologiche, biochimiche e immunologiche, da configurare quadri clinici tanto eterogenei da essere affrontati con trattamenti preventivi e terapeutici del tutto differenti. Come dire che la caratteristica comune rimane il contatto con il Sars-Cov-2 ma gli approcci terapeutici, preventivi, del controllo ambientale e delle conseguenti eventuali misure di contenimento e di gestione sanitaria, cambiano molto a seconda dei diversi ‘fenotipi’, senza i quali – sottolinea – come la storia di questi mesi dimostra, risulta molto più complicato ottenere il controllo dell’infezione virale”.
“Il valore aggiunto di queste applicazioni – secondo l’immunologo – sarebbe quello di fornire finalmente un profilo di rischio individuale oggettivamente valutato sul singolo paziente o semmai su cluster di pazienti omogenei non fosse altro che per familiarità, e non ricavato esclusivamente da deduzioni epidemiologiche o da proiezioni impostate, magari, su soli calcoli matematici e statistici”, conclude.
-
News7 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
Primo Piano12 ore ago
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
-
News13 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
-
News10 ore ago
Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.