
Antitrust: maxi multa da 936 milioni per principali compagnie petrolifere italiane
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
L’Antitrust sanziona Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil per intesa anticoncorrenziale sul prezzo del carburante, emersa grazie a un whistleblower
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) ha inflitto una sanzione complessiva di oltre 936 milioni di euro alle principali compagnie petrolifere operanti in Italia: Eni, Esso, Ip, Q8, Saras e Tamoil, per intesa restrittiva della concorrenza.
Secondo quanto emerso dall’istruttoria, avviata grazie alla segnalazione di un whistleblower, le aziende avrebbero coordinato i prezzi della componente bio inserita nel carburante, influenzando il mercato e limitando la concorrenza. L’Antitrust ha accertato la pratica per tutte le società coinvolte, fatta eccezione per Iplom e Repsol, quest’ultima acquisita da Tamoil.
La sanzione è stata ripartita come segue: Eni 336.214.660 euro, Esso 129.363.561 euro, Ip 163.669.804 euro, Q8 172.592.363 euro, Saras 43.788.944 euro e Tamoil 91.029.755 euro.
L’Autorità ha chiuso l’istruttoria confermando l’intesa anticoncorrenziale e sottolineando la gravità del coordinamento tra le società, che ha inciso sul prezzo del carburante per autotrazione in tutto il territorio nazionale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza12 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News14 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News12 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News12 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati
You must be logged in to post a comment Login