Cyber-allarme per Milano-Cortina 2026
Piantedosi: “Oltre 5.500 attacchi in sei mesi, serve massima protezione”
L’Italia alza il livello di guardia contro i cyber-criminali in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Nel primo semestre del 2025 il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche ha gestito 532 attacchi, di cui 363 diretti a infrastrutture essenziali. Sul territorio i nuclei operativi di sicurezza cibernetica hanno fronteggiato oltre 5.000 intrusioni, con 72 persone indagate.
Rischio per i grandi eventi
“Gli attacchi non risparmiano neppure i grandi eventi: basti pensare ai Giochi di Parigi 2024, colpiti da campagne denigratorie e tentativi di generare insicurezza prospettando rischi di atti violenti e terroristici”, ha ricordato il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, intervenuto agli Stati Generali su Difesa, Spazio e Cybersecurity a Frascati.
Obiettivo: protezione dello spazio digitale
Per Milano-Cortina 2026, ha avvertito Piantedosi, “la protezione dello spazio digitale sarà un obiettivo primario”, con misure rafforzate per garantire la sicurezza di infrastrutture e operatori di servizi essenziali.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore agoTifone Fung-wong devasta le Filippine e minaccia la Cina meridionale
-
Primo Piano16 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
Tempo Libero22 ore ago“Teatri Aperti 2025”: un viaggio tra i palcoscenici della storia e del cuore
-
News22 ore agoElicottero disperso Alpe della Luna ritrovato distrutto ad Arezzo


