
Canada, i liberali di Carney vincono le elezioni: effetto Trump su dazi e sovranità
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Secondo le proiezioni, Carney vince ma resta il nodo della maggioranza. Forte scontro con il presidente americano, che rilancia l’annessione
I liberali guidati da Mark Carney hanno vinto le elezioni federali in Canada, secondo le prime proiezioni dell’emittente CBC. Resta però incerta la possibilità di formare un governo di maggioranza: per ottenerlo servono almeno 172 seggi. Non è escluso quindi che si vada verso un esecutivo di minoranza.
La sconfitta più bruciante è quella dei conservatori di Pierre Poilievre, che per mesi erano stati in testa ai sondaggi. Gli analisti parlano di un “effetto Trump” che avrebbe danneggiato il loro risultato, in un contesto elettorale segnato dall’allarme per le recenti uscite del presidente americano.
Carney, ex governatore della Banca centrale canadese, ha impostato l’intera campagna elettorale su una linea dura nei confronti di Washington, criticando i dazi imposti dagli Stati Uniti e le minacce – sempre più esplicite – di un’annessione del Canada come 51esimo Stato dell’Unione.
Durante il suo discorso della vittoria, Carney ha definito “concluso” il vecchio rapporto tra Ottawa e Washington. “Il Canada non dovrà mai dimenticare il tradimento americano”, ha dichiarato. “L’America vuole la nostra terra, le nostre risorse, la nostra acqua. Trump sta cercando di spezzarci per poterci possedere. Questo non accadrà mai”.
Il premier eletto ha annunciato di voler aprire un dialogo con il presidente Trump, pur sottolineando che il Canada è pronto a percorrere altre strade. “Quando mi siederò con Trump, saremo pienamente consapevoli di avere molte altre opzioni per costruire prosperità per tutti i canadesi”, ha affermato. “Combatteremo con tutte le nostre forze per ottenere il miglior accordo per il Canada”.
Carney ha anche fatto appello all’unità nazionale in una fase che ha definito “delicata e cruciale”, invitando i cittadini a sostenere l’economia interna: “Stiamo acquistando prodotti canadesi, stiamo aiutando i nostri amici e vicini nel mirino del presidente Trump. Vinceremo questa guerra commerciale e costruiremo l’economia più forte del G7”.
Pierre Poilievre, ammettendo la sconfitta, ha promesso di collaborare con il governo per difendere la sovranità del Paese. “Canada first, Canada sempre”, ha detto citando ironicamente il motto di Trump. “Lavoreremo con il primo ministro e con tutti i partiti per costruire un nuovo accordo commerciale e difendere la nostra indipendenza nazionale”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News23 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News21 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News21 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati