
Meteo, autunno 2024: si apre con piogge e temporali
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Con l’Equinozio delle 14:44 di domenica 22 settembre, l’autunno inizierà portando subito maltempo in tutta Italia
Il passaggio dall’estate all’autunno nel 2024 sarà segnato dal maltempo. Con l’equinozio previsto per le 14:44 di domenica 22 settembre, una perturbazione atlantica colpirà il Paese, portando piogge e temporali in diverse regioni. Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, ha confermato che il cambiamento meteo avverrà rapidamente, con una prima fase di piogge in Sardegna, per poi spostarsi verso la Penisola già da lunedì 23 settembre.
I dettagli meteo
Sabato 21 settembre sarà l’ultimo giorno di clima estivo, con temperature che raggiungeranno i 26-27°C a Roma e 32°C nel Sud Italia. Tuttavia, domenica inizieranno i cambiamenti: la Sardegna vedrà i primi piovaschi dal mattino, mentre nel pomeriggio il fronte perturbato colpirà il Piemonte e la Liguria. La pioggia arriverà anche sul Nord-Ovest e le regioni tirreniche centro-settentrionali entro la sera.
Lunedì, il maltempo si estenderà su gran parte del Paese, colpendo in particolare le zone già duramente provate dalle recenti alluvioni in Romagna, dove sono previsti fino a 30-40 mm di pioggia. Le autorità manterranno alta l’allerta, visto lo stato critico dei terreni saturi e dei fiumi gonfi.
Previsioni nei dettagli:
- Sabato 21 settembre: sole e temperature in aumento al Nord e al Centro, bel tempo anche al Sud.
- Domenica 22 settembre: peggioramenti a partire dal Nord-Ovest in serata, con piogge in Sardegna già dal mattino.
- Lunedì 23 settembre: piogge diffuse da ovest a est al Nord e nel Centro tirrenico. Schiarite e piogge alternate al Sud.
Dopo martedì, il meteo migliorerà gradualmente, soprattutto al Centro-Sud.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)