Connect with us

Published

on

Il Copernicus Climate Change Service rivela un’estate bollente: agosto più caldo mai registrato a livello globale, mentre l’Europa si avvicina a “nuovi primati”

Agosto 2024 si conferma come uno dei mesi più caldi mai registrati a livello globale, ponendo serie preoccupazioni sul futuro climatico del pianeta. Secondo il bollettino mensile del Copernicus Climate Change Service (C3S), l’estate boreale 2024 è stata la più calda mai rilevata, sia a livello mondiale che per l’Europa, consolidando un trend preoccupante di temperature in continuo aumento.

I dati rilasciati dal C3S, basati sul set di rianalisi Era5, che combina miliardi di misurazioni da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche, dipingono un quadro allarmante: la temperatura media globale di agosto 2024 ha toccato i 16,82°C, ben 0,71°C sopra la media del periodo 1991-2020. Rispetto ai livelli preindustriali, l’incremento è ancora più marcato, con un aumento di 1,51°C, superando per la tredicesima volta negli ultimi quattordici mesi la soglia critica di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.

L’anomalia termica dell’anno 2024 (da gennaio ad agosto) segna un ulteriore record: 0,70°C sopra la media 1991-2020, rendendolo il periodo più caldo mai registrato. Questo dato è di 0,23°C superiore allo stesso periodo del 2023, anno che già deteneva il primato di caldo. Secondo Copernicus, perché il 2024 non superi il 2023 come anno più caldo di sempre, l’anomalia delle temperature nei mesi rimanenti dovrebbe scendere di 0,30°C, una possibilità che non si è mai verificata nel set di dati Era5.

L’Europa non è stata da meno. Agosto 2024 è stato il secondo più caldo di sempre per il continente, con una temperatura media di 1,57°C sopra la media storica, superato solo da agosto 2022 (+1,73°C). Anche l’estate nel suo complesso (giugno-agosto) ha registrato nuovi picchi: la temperatura media europea è stata 1,54°C sopra la media del 1991-2020, battendo il record precedente del 2022.

Il quadro climatico è stato ulteriormente aggravato da condizioni meteorologiche estreme: nell’Europa occidentale e settentrionale, l’estate è stata insolitamente umida, mentre la regione mediterranea ha sofferto di condizioni più secche del solito, in alcuni casi associabili alla siccità.

Samantha Burgess, vicedirettrice del C3S, ha lanciato un monito riguardo alla necessità di azioni urgenti: “Gli eventi estremi legati alla temperatura osservati quest’estate diventeranno solo più intensi, con conseguenze devastanti per le persone e il pianeta, a meno che non adottiamo misure per ridurre drasticamente le emissioni di gas serra”.

Le previsioni per il futuro non sono confortanti, e l’estate 2024 sarà ricordata come un altro segnale dell’urgenza di affrontare il cambiamento climatico su scala globale.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending