
Allerta Caldo Italia: bollini arancione e rosso per l’Anticiclone Africano
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Temperature estreme e consigli per la salute pubblica
Oggi, mercoledì 10 luglio, scatta l’allerta caldo in tutta Italia a causa dell’anticiclone africano che ha portato le temperature a salire vertiginosamente da Nord a Sud, con picchi tra i 35 e i 40 gradi. Secondo il bollettino del Ministero della Salute, che monitora le previsioni per 27 città italiane, oggi 13 città sono contrassegnate dal bollino arancione e 12 dal bollino giallo.
Le città con allerta caldo di livello 2 (bollino arancione) includono Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia, Pescara, Rieti, Roma, Trieste e Viterbo. Le elevate temperature possono avere effetti negativi sulla salute, soprattutto per i gruppi più vulnerabili della popolazione.
Domani, giovedì, saranno sette le città con il bollino rosso, il massimo livello di allerta. Queste città sono Campobasso, Frosinone, Latina, Perugia, Rieti, Roma e Trieste, con quattro di questi centri urbani situati nel Lazio, una delle regioni più colpite dall’ondata di calore.
Gli Effetti del Caldo sulla Salute
Le alte temperature possono stressare il corpo, che regola la propria temperatura attraverso la sudorazione. Tuttavia, in condizioni di calore estremo e alta umidità, il sudore non evapora rapidamente, impedendo al corpo di raffreddarsi efficacemente. Questo può portare a un aumento della temperatura corporea e mettere a rischio vari organi.
I gruppi più vulnerabili includono bambini molto piccoli, anziani, persone malate, chi assume farmaci particolari e chi ha consumato droghe o alcol. La gravità dei disturbi causati dal caldo varia in base alle condizioni ambientali, alle caratteristiche individuali e alla durata dell’esposizione.
Disturbi Comuni Causati dal Caldo
- Spossatezza: Dovuta alla perdita eccessiva di acqua e sali attraverso il sudore.
- Crampi: Conseguenza della perdita di liquidi non reintegrati.
- Edema: Gonfiore agli arti inferiori causato dalla dilatazione dei vasi sanguigni periferici per disperdere il calore.
- Lipotimia: Perdita temporanea di coscienza a causa di un calo di pressione arteriosa e mancato apporto di sangue al cervello.
- Colpo di calore: La conseguenza più seria delle ondate di calore, che può avere gravi conseguenze se non trattato tempestivamente.
L’attenzione e le misure preventive sono fondamentali per proteggere la salute durante questa ondata di caldo estremo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)