
Elezioni Europee 2024: oggi si vota in Irlanda e Repubblica Ceca
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Dopo l’Olanda, tocca oggi a Irlanda e Repubblica Ceca. Domani urne aperte in Italia e altri Paesi dell’UE
Dopo l’Olanda, primo Paese a votare per le elezioni europee 2024, oggi, venerdì 7 giugno, le urne sono aperte in Irlanda e Repubblica Ceca. Domani, sabato 8 giugno, sarà il turno di Lettonia, Slovacchia, Malta e Italia. La Repubblica Ceca, insieme all’Italia, è l’unico Paese in cui si vota per due giorni consecutivi. Gli altri 20 Paesi dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Lituania, Lussemburgo, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia e Ungheria) andranno alle urne domenica.
Quanti Eurodeputati per Paese
Il numero di eurodeputati per ciascun Paese varia da un minimo di 6 a un massimo di 96, per un totale di 750 membri più il presidente. L’Italia, con 76 eurodeputati, è il terzo Paese per rappresentanza dopo la Germania (96) e la Francia (81). Altri Paesi con un numero significativo di eurodeputati sono Spagna (61), Polonia (53) e Romania (33). Seguono Paesi Bassi (31), Belgio (22), Grecia (21), Repubblica Ceca (21), Svezia (21), Portogallo (21) e Ungheria (21). Altri Paesi hanno una rappresentanza minore, come Malta, Lussemburgo e Cipro, ciascuno con 6 eurodeputati.
Chi Viene Eletto
Il voto servirà a eleggere i 720 eurodeputati che comporranno il Parlamento Europeo nella prossima legislatura, dei quali 76 spettano all’Italia. Rispetto alla precedente legislatura, l’Italia guadagna 15 seggi in più. Il numero di eurodeputati per ogni Paese viene determinato prima di ogni elezione in base all’evoluzione della popolazione degli Stati membri e al principio della proporzionalità digressiva. Questo principio stabilisce che un eurodeputato di un Paese più grande rappresenta un numero maggiore di cittadini rispetto a un eurodeputato di un Paese più piccolo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash23 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo23 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
-
Primo Piano23 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”