
La rivoluzione verde dell’architettura: dal bambù al vetro sostenibile
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Un’innovazione cinese promette di trasformare il settore edile con materiali ecologici derivati dal bambù
Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: queste caratteristiche rendono il bambù un materiale sempre più apprezzato nei progetti di architettura sostenibile. La vera rivoluzione, però, arriva dalla scoperta di un nuovo procedimento che permette di trasformare il bambù in un materiale molto simile al vetro.
Questo progresso è stato raggiunto da un gruppo di ricerca della CSUFT (Central South University of Forestry and Technology) in Cina. Gli scienziati sono convinti che questa innovazione possa ispirare architetti di tutto il mondo a adottare approcci ecologici innovativi nell’edilizia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza13 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News16 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News14 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News14 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati