La rivoluzione verde dell’architettura: dal bambù al vetro sostenibile
Un’innovazione cinese promette di trasformare il settore edile con materiali ecologici derivati dal bambù
Resistenza alla trazione, versatilità ed eleganza: queste caratteristiche rendono il bambù un materiale sempre più apprezzato nei progetti di architettura sostenibile. La vera rivoluzione, però, arriva dalla scoperta di un nuovo procedimento che permette di trasformare il bambù in un materiale molto simile al vetro.
Questo progresso è stato raggiunto da un gruppo di ricerca della CSUFT (Central South University of Forestry and Technology) in Cina. Gli scienziati sono convinti che questa innovazione possa ispirare architetti di tutto il mondo a adottare approcci ecologici innovativi nell’edilizia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News20 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
Sport20 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
International-News20 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
Primo Piano6 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


