
Direzione Louvre studia trasferimento Gioconda in una sala sotterranea
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il museo parigino considera di spostare il famoso dipinto di Leonardo da Vinci in una nuova sala sotterranea per migliorare l’esperienza dei visitatori e alleviare il sovraffollamento
Il Louvre sta valutando un’audace mossa per risolvere il problema delle code e del sovraffollamento che affligge i visitatori desiderosi di ammirare la Gioconda di Leonardo da Vinci. Secondo quanto riportato dalla stampa francese, il museo parigino sta considerando di spostare l’iconico dipinto in una nuova sala sotterranea, parte di un’ampia ristrutturazione del “Grand Louvre” che prevede anche un nuovo ingresso al museo.
La direttrice del Louvre, Laurence des Cars, ha proposto l’idea di trasferire la Gioconda in un’apposita sala nel seminterrato dell’istituzione, al fine di migliorare l’esperienza dei visitatori. Secondo i funzionari del museo, l’80% dei visitatori si dirigono verso la Gioconda durante la loro visita al Louvre, causando spesso lunghe code e un’esperienza affrettata davanti al celebre dipinto.
Il curatore capo della pittura italiana del XVI secolo del Louvre, Vincent Delieuvin, ha commentato che la sala attuale non accoglie adeguatamente i visitatori, rendendo difficile apprezzare appieno il capolavoro di Leonardo. Il trasferimento della Gioconda in una sala separata potrebbe risolvere il problema, consentendo ai visitatori di godere dell’opera in un ambiente meno affollato e più contemplativo.
Il dipinto della Gioconda è diventato un’icona globale, alimentando una costante richiesta da parte dei turisti di tutto il mondo. Tuttavia, il turismo di massa ha creato sfide significative per il Louvre, che cerca costantemente modi per migliorare l’esperienza dei visitatori senza compromettere la conservazione delle opere d’arte.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)