Connect with us

Published

on

Parte dal Mezzogiorno un’iniziativa che punta a diffondersi in tutta Europa e di cui la Basilicata sarà protagonista. Si tratta di ‘Ricas Italia’, il progetto Regionale che punta a promuovere la cultura della sostenibilità, della solidarietà e della cooperazione.

Il progetto, ideato dal giornalista Biagio Maimone e dal “Gal – La Cittadella del Sapere”, vede i 27 Comuni dell’Area Sud della Basilicata, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e Maratea impegnati al contrastare la crisi climatica e ambientale, che vedrà partecipi Nicola Timpone e Francesca Lovatelli Caetani.

Maratea

Il sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli, ha richiarato che la città, candidata “Capitale Italiana della Cultura 2026”, parteciperà all’attuazione del progetto che “rientra tra le iniziative che si prefiggono l’intendo di dare impulso ad un nuovo modo di diffondere la cultura dei territori e la cultura della sostenibilità, contro degrado e povertà”.

L’iniziativa guarda al futuro e punta a consolidarsi in Europa come un modello in cui una Rete di Comuni può diventare fautrice di un sistema sostenibile d’esempio per i grandi Paesi.

Lo scopo del progetto

“L’intento primario del progetto è la costituzione della Rete dei Comuni e delle Regioni per la tutela ambientale, la cultura, la cooperazione e la solidarietà tra i cittadini, contro la povertà e l’inquinamento del pianeta. Sarà richiesto anche l’ausilio del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. Il suddetto progetto, che può definirsi un progetto eco-sociale, ideato dal giornalista Biagio Maimone già nel 2016, è stato riattualizzato recentemente, in quanto si è avuto modo di constatare come esso possiede i requisiti per essere proposto all’Unione Europea al fine di dare impulso ad un nuovo modo di fare cultura a favore della sostenibilità, contro il degrado e la povertà”, si legge nella nota di presentazione.

Cura dei territori, cultura della sostenibilità, anima green: questa la strategia della Rete che punta a generare progresso sociale e morale. Il coinvolgimento vedrà anche i cittadini come parte attiva e responsabile del controllo dei privati, in qualità di stakeholder destinatari, affinché vengano rispettati i criteri ambientali e l’utilizzo di mezzi necessari per evitare l’inquinamento.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending