Connect with us

Published

on

Parte dal Mezzogiorno un’iniziativa che punta a diffondersi in tutta Europa e di cui la Basilicata sarà protagonista. Si tratta di ‘Ricas Italia’, il progetto Regionale che punta a promuovere la cultura della sostenibilità, della solidarietà e della cooperazione.

Il progetto, ideato dal giornalista Biagio Maimone e dal “Gal – La Cittadella del Sapere”, vede i 27 Comuni dell’Area Sud della Basilicata, il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese e Maratea impegnati al contrastare la crisi climatica e ambientale, che vedrà partecipi Nicola Timpone e Francesca Lovatelli Caetani.

Maratea

Il sindaco di Maratea, Daniele Stoppelli, ha richiarato che la città, candidata “Capitale Italiana della Cultura 2026”, parteciperà all’attuazione del progetto che “rientra tra le iniziative che si prefiggono l’intendo di dare impulso ad un nuovo modo di diffondere la cultura dei territori e la cultura della sostenibilità, contro degrado e povertà”.

L’iniziativa guarda al futuro e punta a consolidarsi in Europa come un modello in cui una Rete di Comuni può diventare fautrice di un sistema sostenibile d’esempio per i grandi Paesi.

Lo scopo del progetto

“L’intento primario del progetto è la costituzione della Rete dei Comuni e delle Regioni per la tutela ambientale, la cultura, la cooperazione e la solidarietà tra i cittadini, contro la povertà e l’inquinamento del pianeta. Sarà richiesto anche l’ausilio del Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi. Il suddetto progetto, che può definirsi un progetto eco-sociale, ideato dal giornalista Biagio Maimone già nel 2016, è stato riattualizzato recentemente, in quanto si è avuto modo di constatare come esso possiede i requisiti per essere proposto all’Unione Europea al fine di dare impulso ad un nuovo modo di fare cultura a favore della sostenibilità, contro il degrado e la povertà”, si legge nella nota di presentazione.

Cura dei territori, cultura della sostenibilità, anima green: questa la strategia della Rete che punta a generare progresso sociale e morale. Il coinvolgimento vedrà anche i cittadini come parte attiva e responsabile del controllo dei privati, in qualità di stakeholder destinatari, affinché vengano rispettati i criteri ambientali e l’utilizzo di mezzi necessari per evitare l’inquinamento.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle
Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos
Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino
Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1
Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending