
Morto Toni Negri: un’icona della sinistra radicale
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Addio a Toni Negri: la notizia confermata dalla famiglia
Nella notte, a Parigi, è deceduto Toni Negri all’età di 90 anni. La moglie Judith Revel ha annunciato la notizia ai media, mentre la figlia Anna Negri l’ha confermata tramite Instagram. Negri, filosofo e politologo di spicco, è stato una figura chiave nella storia della sinistra radicale.
Un percorso controverso: fondatore di Potere Operaio e leader di Autonomia Operaia
Negri, nato a Padova nel 1933, ha influenzato profondamente la scena politica italiana. Fondatore di Potere Operaio nel 1967 e leader di Autonomia Operaia nel 1973, ha sostenuto teorie anti-statali e è stato considerato l’ideologo della lotta armata.
Tra dottrina dello stato e contestazione sociale
Docente di filosofia politica presso l’Università di Padova, Negri è stato riconosciuto come uno dei principali pensatori della dottrina dello stato a livello globale. Dopo gli “anni di piombo”, ha ottenuto fama mondiale con il libro “Impero” (2002), scritto in collaborazione con Michael Hardt, critico della globalizzazione liberista.
Il controverso arresto e la carriera politica
Coinvolto negli anni ’60 con i “Quaderni Rossi”, Negri fu arrestato nell’operazione “7 aprile” del 1979, accusato di legami con le Brigate Rosse. Nonostante una condanna controversa, si è proclamato sempre innocente, definendo la sua detenzione un errore giudiziario. Nel 1983, diventò deputato del Partito Radicale, godendo dell’immunità parlamentare si trasferì in Francia, continuando la sua carriera accademica.
Il ritorno in Italia e la liberazione definitiva
Rientrato in Italia nel 1997, Negri è stato scarcerato nel 2003 dopo un patteggiamento. Ha continuato a influenzare il dibattito politico e accademico, mantenendo la sua posizione di intellettuale controverso e iconoclasta. La sua morte rappresenta la fine di un’era per la sinistra radicale italiana.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza21 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash22 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo22 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
-
Primo Piano22 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”