Connect with us

Published

on

La montagna come habitat di biodiversità va assolutamente preservata. L’11 dicembre, infatti, si è celebrata la Giornata internazionale della Montagna proprio per sottolineare questa necessità che negli ultimi anni si è fatta sempre più preponderante. Si tratta di un bene inestimabile che la “mano dell’uomo” ha lentamente deteriorato.

“Il cambiamento climatico e le attività umane stanno degradando gli ecosistemi montani, minacciando la vita e il sostentamento delle popolazioni che li abitano, la fauna selvatica e le risorse idriche da cui tutti dipendiamo”. Queste le parole che arrivano dal Segretariato della Mountain Partnership della Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) e dell’Unep (il programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente).

Proprio in occasione di questa giornata, il nuovo rapporto dalla partnership è stato presentato a Dubai alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. “Restoring mountain ecosystem” ha affermato la vulnerabilità degli habitat montani e il rischio che essi possano rientrare tra i “Punti di non ritorno” dell’ambiente. Si tratta di quei punti danneggiati dal cambiamento climatico e che rischiano di esserlo permanentemente, quali, ad esempio, il disgelo del permafrost, la diminuzione di spessore delle calotte glaciali e il ritiro dei ghiacciai.

L’appello Fao-Unep

“Le attività umane stanno contribuendo al degrado ecologico in molte regioni montane, in particolare attraverso l’aumento dell’inquinamento e la presenza di microplastiche, che sono state rinvenute anche sulle vette più alte, comprese quelle sotto la cima dell’Everest – hanno scritto Tiina Vähänen, vicedirettrice della divisione delle foreste, Fao e Susan Gardner, direttrice della divisione ecosistemi, Unep, in un articolo su Repubblica -. Inoltre, circa il 25% delle zone montane del mondo è estremamente vulnerabile al rischio di frane e globalmente le montagne sono soggette ad un aumento degli eventi estremi”.

La Giornata Internazionale della Montagna 2023

La Giornata internazionale della Montagna 2023 è dedicata al ripristino degli ecosistemi montani. L’importanza di sensibilizzare su tali temi è nell’agenda politica, all’ordine del giorno, ma concretamente esempi eclatanti di rimodellamento del sistema montano non sono ancora stati messi in pratica da parte delle ultime amministrazioni nazionali.

La data, l’11 dicembre, è stata scelta perché coincide con l’anniversario della firma dell’Accordo di Fauna Selvatica delle Montagne nel 1978, un accordo internazionale volto a proteggere la fauna selvatica e il loro habitat nelle montagne.

La Giornata è stata designata nel 2003 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, anche sulla scia del successo dell’Anno internazionale della montagna dell’Onu del 2002, che ha aumentato la consapevolezza globale sull’importanza delle montagne. Ciò ha stimolato la costituzione di comitati nazionali in 78 Paesi e ha rafforzato le alleanze promuovendo la creazione del partenariato internazionale per lo sviluppo sostenibile in regioni di montagna.

La montagna per l’Italia

In 10 Regioni italiane oltre il 40% della superficie è montana. Questo significa che l’Italia ha una prevalenza di questo tipo di superficie rispetto ad altre e per questo motivo, in caso di deterioramento o completo degrado e abbandono di queste zone, potrebbe andare persa una vastissima quantità di flora e fauna che arricchisce il territorio nazionale e che attira ogni anno migliaia di turisti dal tutto il mondo. Si tratta di un patrimonio che, però, purtroppo rischia di scomparire.

L’economia della montagna ha reso l’Italia leader in Europa. Secondo i dati Eurostat, infatti, il nostro Paese ha rappresentato una specialità, occupando spesso il primo posto in Ue per Pil realizzato in province montane, territori in cui almeno metà della popolazione e della superficie si sviluppa in tali aree.

LE ULTIME NOTIZIE

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending