
Glifosato: Studio Globale, associazione con leucemia nei ratti
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Ricerca Coordinata dall’Istituto Ramazzini
Affermazioni preoccupanti emergono da uno studio globale sul glifosato, condotto dal Global Glyphosate Study (Ggs) e guidato dall’Istituto Ramazzini di Bologna. Il team di ricerca ha concluso che sia il glifosato da solo che gli erbicidi a base di glifosato possono causare leucemia nei ratti in giovane età e a basse dosi di esposizione.
Dettagli dello Studio
Lo studio a lungo termine ha coinvolto l’amministrazione di glifosato, insieme a due formulazioni commerciali di erbicidi (Roundup BioFlow e Ranger Pro), a ratti attraverso l’acqua potabile, partendo dalla vita prenatale. Le dosi somministrate erano di 0,5, 5 e 50 mg/kg di peso corporeo/giorno, considerate attualmente sicure dalle agenzie regolatorie.
La ricerca ha evidenziato che circa la metà delle morti per leucemia osservate nei ratti esposti al glifosato si sono verificate a meno di un anno di età. Al contrario, nessun caso di leucemia è stato osservato in oltre 1.600 ratti di controllo non trattati. Philip Landrigan del Boston College, presidente del Comitato scientifico consultivo internazionale dell’Istituto Ramazzini, sottolinea la preoccupazione per il fatto che le leucemie si sono verificate a livelli di esposizione bassi e in giovane età, suggerendo un’associazione causale con il glifosato.
Contesto e Implicazioni
L’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) aveva già classificato il glifosato come “probabilmente cancerogeno per l’uomo” nel 2015. Questo nuovo studio fornisce ulteriori dati sulla possibile correlazione tra il glifosato e la leucemia nei ratti, sollevando preoccupazioni sulla salute pubblica.
Il Global Glyphosate Study è il più completo studio tossicologico condotto su questo tema, coinvolgendo scienziati da diverse parti del mondo. I risultati sono stati segnalati all’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) e all’Agenzia europea per le sostanze chimiche (Echa).
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News19 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
-
International-News19 ore ago
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
-
Flash22 ore ago
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
-
Flash5 ore ago
Incidente Castelfranco Veneto morto 27enne ferito 37enne