
Successo Chirurgico Ospedale Castelli: Tumore Ovarico Trattato con Hipec-CO2
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Intervento Complesso e Tecnologico
Una paziente di 66 anni con un tumore ovarico avanzato e diffuso è stata sottoposta con successo a un intervento chirurgico complesso presso l’Ospedale dei Castelli nella Asl Roma 6. L’intervento, durato oltre 12 ore e caratterizzato dall’utilizzo della chemioipertermia intraoperatoria (Hipec-CO2), è stato un successo e rappresenta un risultato di alta qualità nella cura del cancro ovarico.
L’Ospedale dei Castelli Accetta la Sfida
Il direttore Uoc Chirurgia Generale, Angelo Serao, insieme al chirurgo generale James Casella, ha guidato l’equipe multidisciplinare composta da oltre 20 professionisti, inclusi oncologi, radiologi, anestesisti, urologi, gastroenterologi, e altri, per portare a termine con successo l’intervento.
Un Passo Avanti nella Sanità sul Territorio
Questo caso dimostra che è possibile fornire cure di alta qualità anche al di fuori delle grandi metropoli, sottolineando l’eccellenza delle strutture sanitarie locali. La riuscita dell’operazione riflette l’impegno e la competenza del personale medico e infermieristico.
La Tecnologia Hipec-CO2 al Servizio della Cura del Cancro Ovarico
L’utilizzo della Hipec-CO2 durante l’intervento chirurgico è una tecnica avanzata che consente di somministrare la chemioterapia direttamente nella cavità addominale, migliorando l’efficacia del trattamento contro le cellule tumorali. Questa procedura, resa possibile dall’alta tecnologia disponibile presso l’Ospedale dei Castelli, ha contribuito al successo dell’intervento.
Un Messaggio di Speranza per il Futuro
L’Ospedale dei Castelli dimostra che anche una struttura considerata “piccola” può offrire risposte d’eccellenza a bisogni complessi dei cittadini. Il commissario straordinario dell’Asl Roma 6, Francesco Marchitelli, evidenzia che questo successo non è solo un punto di partenza, ma la dimostrazione di un impegno costante per garantire assistenza di alto livello.
Un Appello ai Giovani Professionisti
Marchitelli sottolinea che i giovani professionisti dovrebbero considerare opportunità al di fuori delle grandi città, evidenziando che esistono strutture dove è possibile costruire qualcosa di importante. L’ospedale dei Castelli è ora orientato al futuro, sperando di continuare a compiere interventi di questa portata.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News24 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News22 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News22 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati