Connect with us

Published

on

Intervento Complesso e Tecnologico

Una paziente di 66 anni con un tumore ovarico avanzato e diffuso è stata sottoposta con successo a un intervento chirurgico complesso presso l’Ospedale dei Castelli nella Asl Roma 6. L’intervento, durato oltre 12 ore e caratterizzato dall’utilizzo della chemioipertermia intraoperatoria (Hipec-CO2), è stato un successo e rappresenta un risultato di alta qualità nella cura del cancro ovarico.

L’Ospedale dei Castelli Accetta la Sfida

Il direttore Uoc Chirurgia Generale, Angelo Serao, insieme al chirurgo generale James Casella, ha guidato l’equipe multidisciplinare composta da oltre 20 professionisti, inclusi oncologi, radiologi, anestesisti, urologi, gastroenterologi, e altri, per portare a termine con successo l’intervento.

Un Passo Avanti nella Sanità sul Territorio

Questo caso dimostra che è possibile fornire cure di alta qualità anche al di fuori delle grandi metropoli, sottolineando l’eccellenza delle strutture sanitarie locali. La riuscita dell’operazione riflette l’impegno e la competenza del personale medico e infermieristico.

La Tecnologia Hipec-CO2 al Servizio della Cura del Cancro Ovarico

L’utilizzo della Hipec-CO2 durante l’intervento chirurgico è una tecnica avanzata che consente di somministrare la chemioterapia direttamente nella cavità addominale, migliorando l’efficacia del trattamento contro le cellule tumorali. Questa procedura, resa possibile dall’alta tecnologia disponibile presso l’Ospedale dei Castelli, ha contribuito al successo dell’intervento.

Un Messaggio di Speranza per il Futuro

L’Ospedale dei Castelli dimostra che anche una struttura considerata “piccola” può offrire risposte d’eccellenza a bisogni complessi dei cittadini. Il commissario straordinario dell’Asl Roma 6, Francesco Marchitelli, evidenzia che questo successo non è solo un punto di partenza, ma la dimostrazione di un impegno costante per garantire assistenza di alto livello.

Un Appello ai Giovani Professionisti

Marchitelli sottolinea che i giovani professionisti dovrebbero considerare opportunità al di fuori delle grandi città, evidenziando che esistono strutture dove è possibile costruire qualcosa di importante. L’ospedale dei Castelli è ora orientato al futuro, sperando di continuare a compiere interventi di questa portata.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue
Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale
Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir
La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo
Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino
Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending