Aumento dei casi di Dengue in Italia nel 2023

Sono 165 i casi registrati da inizio anno a oggi
L’Istituto Superiore di Sanità ha segnalato un aumento dei casi di Dengue in Italia nel corso dell’anno. Finora sono stati riportati 165 casi, di cui 19 sono di origine autoctona. Gli altri casi (146) sono stati importati da altri Paesi.
Casi autoctoni e misure di prevenzione
I casi autoctoni di Dengue si sono verificati in tre episodi separati, in provincia di Lodi (14 casi confermati), in provincia di Latina (2 casi) e in provincia di Roma (3 casi). La trasmissione del virus Dengue è favorita dalle condizioni climatiche che permettono la proliferazione del vettore, la zanzara Aedes albopictus, conosciuta come zanzara tigre, che è ormai diffusa in gran parte d’Europa.
Misure di controllo e situazione in Europa
In risposta a questi focolai, sono state attuate misure di disinfestazione contro le zanzare e sono state adottate precauzioni per proteggere i trapianti e le trasfusioni. Nel 2023, oltre all’Italia, si sono verificati focolai di Dengue autoctona anche in Francia. In passato, casi autoctoni di Dengue sono stati confermati in diversi Paesi europei, tra cui Croazia, Francia e Spagna.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News7 ore agoMarcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
-
Economia11 ore agoAssegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
-
Primo Piano11 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
-
News12 ore agoOver 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità


