
Meteo: prossima settimana di maltempo, rischio nubifragi e grandinate
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
La prossima settimana sarà caratterizzata da un’instabilità meteorologica significativa in Italia, secondo gli esperti del sito www.iLMeteo.it. Un vortice insidioso si sta formando sul Mediterraneo e si prevede che colpirà diverse parti del paese, portando con sé la possibilità di nubifragi e grandinate.
Lunedì 12 giugno si aprirà con il rischio di forti temporali, soprattutto nel Nord-Ovest e nelle regioni alpine, a causa dell’arrivo di aria fredda in quota che destabilizzerà l’atmosfera. Si prevedono anche possibili grandinate locali nel pomeriggio e nella serata, soprattutto in Piemonte, Lombardia e Veneto.
Tuttavia, la situazione diventerà ancora più critica da martedì 13 e mercoledì 14 in poi. Nel comparto nord europeo si formerà una vasta depressione che spingerà correnti fredde verso il cuore del continente, per poi dirigersi verso il bacino del Mediterraneo.
Le correnti instabili si combineranno con un’area di bassa pressione proveniente dal Nord Africa, conferendole nuova forza e vigore. Questa combinazione potrebbe portare alla formazione di un ciclone mediterraneo pericoloso. A causa del movimento antiorario delle correnti, il vortice attraerà aria calda dai quadranti meridionali. Dopo aver attraversato il mare e accumulato umidità, questa aria fornirà un surplus di energia potenziale, che potrebbe alimentare eventi meteorologici estremi.
Secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo, esiste il rischio di nubifragi e, in casi estremi, anche di “alluvioni lampo”, fenomeni che di solito colpiscono aree limitate del territorio scaricando quantità significative di pioggia in tempi molto brevi.
Le regioni del Centro-Sud e le due Isole Maggiori saranno le più esposte a questi fenomeni, con la possibilità che cadano oltre 2/300 litri per metro quadrato di pioggia in un breve periodo di tempo. Questa quantità corrisponde a oltre due mesi di precipitazioni normali.
Si consiglia di prestare attenzione alle informazioni meteorologiche e di adottare le necessarie precauzioni per affrontare il maltempo imminente.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News24 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
News24 ore ago
Don Maurizio Patriciello minacce camorra: fazzoletto con proiettile
-
International-News19 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
-
Sport18 ore ago
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli